coalizione
  1. Home
  2. Lettera c
  3. coalizióne

Il lemma coalizióne

Definizioni

Definizione di Treccani

coalizióne
s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti per la formazione di un governo (detto appunto governo di c.) che raggiunga la maggioranza e operi secondo un programma concordato insieme: c. delle forze democratiche o c. democratica; c. di centro sinistra, di centro destra, ecc. (per estens., c. governativa, l’insieme dei partiti che costituiscono il governo); in campo internazionale, accordo fra più stati che s’impegnano a collaborare per la difesa comune o per una comune azione di guerra: le c. antirepubblicane e antinapoleoniche, leghe stipulate da varie potenze europee contro la francia rivoluzionaria prima, l’impero napoleonico poi. in economia e diritto, c. d’imprese, c. economiche (o, meno propriam., sindacati commerciali e industriali), le varie intese che le imprese concorrenti di qualsiasi tipo, appartenenti a uno o a più paesi, possono stipulare, vincolando più o meno ampiamente e durevolmente la propria attività al fine di conservare o accrescere il loro potere di mercato; c. del lavoro, azione concertata e diretta di un certo numero di lavoratori o d’imprenditori (in genere mediante ricorso allo sciopero e rispettivamente alla serrata), per la difesa o l’affermazione di un diritto o di un interesse professionale, rivolta sia alla parte contrapposta sia alla pubblica autorità. in usi estens., gruppo di persone unite contro qualcuno: la c. dei corridori stranieri a danno della squadra nazionale; gli studenti hanno fatto una c. contro il preside troppo autoritario.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

coalizione
[co-a-li-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. unione di più persone, organizzazioni, partiti o stati per conseguire un fine comune: una c. di stati contro un comune nemico
|| governo di coalizione, formato da partiti diversi
2. econ alleanza tra imprese produttrici basata su accordi economici di vario tipo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

coalizione
[co-a-li-zió-ne]
pl. -i
1. lega, alleanza per uno scopo comune: le coalizioni antinapoleoniche
2. (econ.) regime di accordi tra imprese produttrici per controllare un determinato settore del mercato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. coalition, deriv. del lat. tardo coalĭtus, part. pass. di coalescĕre ‘unirsi insieme’.

Termini vicini

coalescènza coàgulo coagulazióne coagulare coagulante coagulaménto coadunare coadiuvare coadiuvante coadiutorìa coadiutóre coaderire coach coacèrvo coacervazióne coacervare coaccuṡato coabitazióne coabitare co- co’ cnìdio cluster clupèidi cluniacènse clune club clownésco clownerie clown coaliżżare coana coartare coartazióne coassiale coattività coattivo coatto coautóre coazióne cobalto cobaltoterapìa Còbas còbbola cobelligerante cobelligeranza còbla cobòldo còbra còca cocaina cocaìnico cocainismo cocainiżżare cocainòmane cocainomanìa còcca coccarda còcchia cocchière

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib