co
  1. Home
  2. Lettera c
  3. co’

Il lemma co

Definizioni

Definizione di Treccani

co 〈kò〉 (o co’) s. m. [lat. caput], ant. e settentr. – capo, cima: in co del ponte presso a benevento (dante); ci fermammo in co’ d’una vigna, in una conca riparata da gaggìe (pavese). È frequente, come primo elemento, nella toponomastica del delta del po (codigoro, Codifiume).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

co’
‹kó›. – forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata coi (= con i).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

co1

inter.
Imita, spec. iterat., il verso della gallina
co2
s.m. inv.
dial., sett. capo: poscia passò di là dal c. del ponte (dante)
co-
⇨ con-
co'
lett., tosc. forma tronca della prep. art. “coi”


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

co
[cò]
(ant.) capo, cima: in co del ponte presso a Benevento (DANTE Purg. III, 128)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. căput ‘capo’.

Termini vicini

cnìdio cluster clupèidi cluniacènse clune club clownésco clownerie clown clou cloruro clorurazióne cloròtico cloróso cloròṡi cloromicetina cloroformiżżazióne cloroformiżżare clorofòrmio clorofilliano clorofilla clorofìcee clòro- clorito clorìdrico cloridrato clòrico clorazióne cloratóre clorato co- coabitare coabitazióne coaccuṡato coacervare coacervazióne coacèrvo coach coaderire coadiutóre coadiutorìa coadiuvante coadiuvare coadunare coagulaménto coagulante coagulare coagulazióne coàgulo coalescènza coalizióne coaliżżare coana coartare coartazióne coassiale coattività coattivo coatto coautóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib