cloroformio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. clorofòrmio

Il lemma clorofòrmio

Definizioni

Definizione di Treccani

clorofòrmio
s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico j.-b. dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – composto organico, di formula chcl3 (più propriam. detto triclorometano): è un liquido incolore, di odore dolciastro, che all’aria umida si altera decomponendosi in fosgene e acido cloridrico (decomposizione impedita con l’aggiunta di alcole etilico), ed è usato come solvente per estrarre grassi, olî, cere, resine, come insetticida, vermicida, e in medicina, spec. in passato, come anestetico generale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cloroformio
[clo-ro-fòr-mio]

s.m. (pl. -mi)
chim composto organico liquido, pesante, volatile, dal forte sapore dolciastro, usato in medicina come anestetico, e nell'industria come solvente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cloroformio
[clo-ro-fòr-mio]
pl. -mi
(chim.) sostanza organica liquida incolore, volatile, di sapore dolciastro, usata come solvente in chimica organica, e un tempo anche come anestetico; triclorometano

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. chloroforme, comp. di chlor(ure) ‘cloruro (d’idrogeno)’ e (acide) form(ique) ‘acido formico’.

Termini vicini

clorofilliano clorofilla clorofìcee clòro- clorito clorìdrico cloridrato clòrico clorazióne cloratóre clorato cloralismo cloràlio cloracne clòno clònico clóne clonazióne clonare clonale clock cloche clochard cloasma cloaca clìzia clivo clivàggio clitoridèo clitòride cloroformiżżare cloroformiżżazióne cloromicetina cloròṡi cloróso cloròtico clorurazióne cloruro clou clown clownerie clownésco club clune cluniacènse clupèidi cluster cnìdio co’ co- coabitare coabitazióne coaccuṡato coacervare coacervazióne coacèrvo coach coaderire coadiutóre coadiutorìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib