concorrente
  1. Home
  2. Lettera c
  3. concorrènte

Il lemma concorrènte

Definizioni

Definizione di Treccani

concorrènte
s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. –
1. s. m. e f. a. chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara e sim.: per dieci posti c’erano duecento c.; le c. ai campionati di nuoto, a un concorso di bellezza; scherz.: le donne, e anche i bimbi ... non videro mal volentieri che si sottraesse alla polenta un c., e il più formidabile (manzoni). b. in commercio, chi gareggia con altri per conquistare un mercato o avere più clienti; anche agg.: le ditte c.; canali televisivi concorrenti.
2. agg. a. convergente: linee concorrenti. più precisamente, in matematica, si dicono concorrenti in un dato punto due o più rette, segmenti o piani che hanno quel punto in comune; angoli, poligoni c., quelli che hanno un vertice comune. b. fig. che tende al medesimo fine o concorre a uno stesso effetto: cause concorrenti. c. nel calendario ecclesiastico, cifra c. (o anche la concorrente s. f.), numero di giorni che intercorrono tra l’ultima domenica dell’anno precedente e l’inizio del nuovo anno; è detta anche epatta solare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

concorrente
[con-cor-rèn-te] (pl. -ti, part. pres. di concórrere)


a agg.
1. che concorre, partecipa a un concorso, a una gara: l'elenco delle squadre concorrenti
2. fig. che tende a un medesimo fine, a un medesimo effetto: cause, azioni concorrenti
3. comm che compete con altri per conquistare un mercato, una clientela: non teme le ditte concorrenti
4. mat che converge verso un medesimo punto: linee, rette concorrenti
SIN. convergente
b s.m. e f.
1. chi partecipa a un concorso, a una gara: i concorrenti sono pronti al via
2. comm chi compete con altri per la conquista di un mercato: i suoi prezzi sono migliori di quelli dei suoi concorrenti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

concorrente
[con-cor-rèn-te]
di concorrere
♦ agg. m. e f.
pl. -i
nei significati del verbo |cause concorrenti, che concorrono a produrre uno stesso effetto
♦ n.m. e f.
pl. -i
1. chi prende parte a una gara, a un concorso: la partenza, l’arrivo dei concorrenti
2. chi opera in concorrenza commerciale: per battere i concorrenti è necessario possedere competitività molto specifiche
3. (lett.) rivale in amore.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

concòrdia concòrde concordato concordatàrio concordare concordanza concordàbile concomitanza concomitante concolóre concòide concluṡivo concluṡióne concluṡionale conclùdere concludènza concludènte conclavista conclave conclamazióne conclamare concittadino concitazióne concitato concitare concitaménto concistòro concistoriale conciṡo conciṡióne concorrènza concorrenziale concórrere concórso concorsüale concreare concrescènza concréscere concresciménto concretare concretézza concretismo concretista concretiżżare concrèto concrezionale concrezionato concrezióne concubina concubinàrio concubinato concubino concùbito conculcare concupire concupiscènte concupiscènza concupiscìbile concussionàrio concussióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib