concludere
  1. Home
  2. Lettera c
  3. conclùdere

Il lemma conclùdere

Definizioni

Definizione di Treccani

conclùdere
(meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). –
1. a. terminare, portare a compimento: c. le trattative; c. un ciclo di conferenze; e come intr. pron., aver termine, o avere una determinata conclusione: il congresso si è concluso ieri con una relazione sui disturbi dell’apprendimento; la vertenza si è conclusa in modo onorevole per tutti e due gli avversarî. b. fare, effettuare qualche cosa dopo aver compiuto tutti i preliminari necessarî: c. un trattato, una tregua, un’alleanza, una pace, un matrimonio; abbiamo finalmente concluso l’affare. c. dare effetto, tradurre in realtà: il mosca lamberti disse, che chi pensava cose assai, non ne conchiudeva mai alcuna (machiavelli). con senso più generico, e con complemento costituito di solito da un pronome di valore neutro, operare in modo utile: con le chiacchiere si conclude assai poco; non ho concluso nulla di buono in tutta la giornata.
2. a. chiudere, terminare, spec. un discorso, uno scritto: concludeva il suo articolo formulando la speranza di solleciti provvedimenti; qui la donzella il suo parlar conchiuse (ariosto). b. terminare traendo le conseguenze logiche di ragionamenti o affermazioni precedenti: l’avvocato concluse l’arringa chiedendo la piena assoluzione dell’imputato. frequente in usi assol. (o seguito da prop. subordinata): ha concluso col darmi ragione; più in partic., riepilogare, tirare le somme di un ragionamento: cerchiamo di c.; dunque, concludendo, mi pare che tu avresti molto da guadagnare; stabilire, dichiarare dopo una discussione o dopo matura riflessione: vista la sua reazione, concluse di aver esagerato; i parenti avevano conchiuso che era un ragazzo di talento (verga); avere forza di provare, di dimostrare ciò che ci si era proposto: sono argomenti che non concludono; è un discorso che finora conclude poco; e con riferimento a persona che fa discorsi vuoti, senza costrutto: parla, parla, ma non conclude.
3. letter. con sign. più prossimo a quello etimologico (e per lo più nella forma conchiudere), racchiudere, comprendere: in poche sue parole si conchiude infinito senno (fra bartolomeo); o raccogliere, riassumere: se quanto infino a qui di lei si dice fosse conchiuso tutto in una loda (dante). ◆ delle due forme di part. pass., concluṡo e conchiuṡo, è più usata la prima, spec. con riferimento ad accordi, patti, dibattiti e sim.: l’affare si può dire già concluso; conclusa la tregua, cessarono le ostilità; nelle accezioni (letter. e poet.) di racchiuso, serrato, oppure chiuso in sé, sono invece in uso entrambe le forme.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

concludere
[con-clù-de-re] raro conchiudere
(conclùdo, -di, conclùdono; conclùsi, concludésti, conclùse, conclùsero; concludènte; conclùso)


a v.tr.
1. portare a compimento, attuare: c. un affare; c. la pace; ass. parla, parla, ma non conclude
2. portare a termine, finire: ho concluso il mio discorso; c. un'opera
3. dedurre logicamente, argomentare: da ciò si conclude che avete torto
4. dir definire le conclusioni
b v.intr. (aus. avere)
Essere convincente, persuasivo: sono obiezioni che non concludono
SIN. persuadere
c v.intr. pronom. conclùdersi
Finire, chiudersi: il concerto si concluse con un lungo applauso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

concludere
[con-clù-de-re]
pass.rem. io concluʃi, tu concludésti, egli concluʃe, noi concludémmo, voi concludéste, essi conclùʃero; part.pass. concluʃo
a aus. avere
1. portare a termine, a compimento, a effetto: concludere un’alleanza, un trattato, un affare
2. operare con profitto, compiere qualcosa di utile: non conclude niente di buono; la squadra si è resa pericolosa in più occasioni ma senza concludere a rete
3. finire, terminare: concludere un discorso | dire, stabilire come conclusione [+ di, che]: ho concluso di essere negata per lo yoga; abbiamo concluso che non c’è nulla di male
4. (ant.) racchiudere
♦ v.intr.
a aus. avere
(non com.) essere convincente, giungere a una conclusione persuasiva: l’argomento non conclude

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. concludĕre, comp. di cŭm ‘con’ e claudĕre ‘chiudere’.

Termini vicini

concludènza concludènte conclavista conclave conclamazióne conclamare concittadino concitazióne concitato concitare concitaménto concistòro concistoriale conciṡo conciṡióne conciossiaché concióne concionare cóncio concinno concinnità concime concimazióne concimatura concimare concimàia concìlio conciliazióne conciliatòrio conciliatóre concluṡionale concluṡióne concluṡivo concòide concolóre concomitante concomitanza concordàbile concordanza concordare concordatàrio concordato concòrde concòrdia concorrènte concorrènza concorrenziale concórrere concórso concorsüale concreare concrescènza concréscere concresciménto concretare concretézza concretismo concretista concretiżżare concrèto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib