concordare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. concordare

Il lemma concordare

Definizioni

Definizione di Treccani

concordare
v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). –
1. intr. (aus. avere) essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda col tuo; le nostre opinioni concordano; le testimonianze concordavano; tutti concordano nel riconoscere la sua superiorità. ormai ant. l’uso con la particella pron., sia con questo stesso sign.: e questo si concorda al precedente detto (cavalca); sia in quello, più raro e poet., di avvenire insieme, essere simultaneo: come batter d’occhi si concorda (dante).
2. tr. a. stabilire di comune accordo: c. il prezzo; alle condizioni concordate; fu concordata una breve tregua; s’era concordato di partire insieme; concordarono che si sarebbero incontrati all’una. b. nei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente, porre fine a una controversia in materia di accertamento di redditi mediante concordato. c. mettere d’accordo, accordare: c. le azioni con i principî accettati.
3. in sintassi, accordare le varie parti della proposizione secondo le relazioni di numero, genere, caso, persona: c. l’aggettivo col nome; il predicato è concordato col soggetto più vicino; come intr., essere accordato: l’attributo concorda con il sostantivo in numero e genere, e in latino anche nel caso. ◆ part. pres. concordante, anche come agg., che concorda, che presenta concordanza. in geologia, serie continua concordante, la serie di strati (detti omoconcordanti) che non presenta interruzione nella sedimentazione; serie concordante lacunosa, quella con lacune stratigrafiche. ◆ part. pass. concordato, anche come s. m. con accezioni partic. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

concordare
[con-cor-dà-re] (concòrdo)


a v.tr.
1. mettere d'accordo: c. le opinioni discordanti
SIN. accordare
2. stabilire, risolvere di comune accordo: c. il prezzo; c. una tregua
3. ling combinare le diverse parti del discorso secondo le loro relazioni di genere, numero, persona e caso: c. l'articolo col nome
4. ant., mus accordare
b v.intr. (aus. avere)
1. presentare una stretta conformità; essere d'accordo: le nostre opinioni concordano
CONT. contrastare, discordare
2. ling riferito alle diverse parti di una proposizione, essere in accordo nel genere, numero, caso e persona: il sostantivo e il verbo concordano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

concordare
[con-cor-dà-re]
io concòrdo ecc.
a aus. avere
1. stabilire di comune accordo [+ con]: concordarono il prezzo; devi concordare con lei la data d’esame
2. accordare, mettere d’accordo [+ con]: concordare le proprie idee con quelle degli altri | (gramm.) accordare le diverse parti del discorso secondo il genere, il numero, la persona e, nelle lingue con declinazione (come il latino, il greco, alcune lingue slave), il caso
♦ v.intr.
a aus. avere
essere d’accordo, accordarsi; corrispondere [+ con]: testimonianze che concordano; la mia opinione concorda con la sua | decidere di comune accordo; convenire [+ con; + di, che]: concordarono sulla necessità di un nuovo incontro; concordo con te su questo punto; concordarono di cambiare il nome, che il nome fosse cambiato | (gramm.) presentare concordanza, essere in accordo: l’attributo concorda col nome

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. concordāre, deriv. di cŏncors -ŏrdis ‘concorde’.

Termini vicini

concordanza concordàbile concomitanza concomitante concolóre concòide concluṡivo concluṡióne concluṡionale conclùdere concludènza concludènte conclavista conclave conclamazióne conclamare concittadino concitazióne concitato concitare concitaménto concistòro concistoriale conciṡo conciṡióne conciossiaché concióne concionare cóncio concinno concordatàrio concordato concòrde concòrdia concorrènte concorrènza concorrenziale concórrere concórso concorsüale concreare concrescènza concréscere concresciménto concretare concretézza concretismo concretista concretiżżare concrèto concrezionale concrezionato concrezióne concubina concubinàrio concubinato concubino concùbito conculcare concupire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib