contaminare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contaminare

Il lemma contaminare

Definizioni

Definizione di Treccani

contaminare
v. tr. [dal lat. contaminare, affine a tangĕre «toccare»] (io contàmino, ecc.). –
1. a. macchiare, insozzare, deturpare: le arpie contaminavano ogni luogo su cui si posavano. b. infettare, corrompere un ambiente o una persona: né agl’incensi avvolto de’ cadaveri il lezzo i supplicanti contaminò (foscolo). in partic., riferito a persone o luoghi colpiti dagli effetti dannosi dell’inquinamento: abitanti, ambienti contaminati dalle radiazioni, da materiale radioattivo, da esalazioni di diossina. c. fig. corrompere spiritualmente, infettare moralmente: il modello negativo li ha contaminati; c. la virtù, l’innocenza, la fama di una persona; nel rifl.: non vi contaminate con pensieri o atti disonesti.
2. letter. a. fondere elementi provenienti da opere diverse nella composizione di un’opera letteraria o figurativa (v. contaminazione). b. nella critica testuale, assumere lezioni da codici appartenenti a rami diversi della tradizione (v. contaminazione); il verbo può avere come soggetto il codice stesso in cui è avvenuta tale assunzione. ◆ part. pres. contaminante, anche come agg. (v. la voce). ◆ part. pass. contaminato, anche come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

contaminare
[con-ta-mi-nà-re] (contàmino)


a v.tr.
1. sporcare con sostanze nocive, producendo alterazioni: c. con scarichi urbani l'aria pulita
SIN. inquinare
2. estens. infettare: c. le persone sane
3. fig. corrompere moralmente e spiritualmente
|| Disonorare, violare
4. filol nella critica del testo, operare una contaminazione
5. ant., fig. sedurre
b v.intr. pronom. contaminàrsi
1. infettarsi: non avvicinarti troppo al malato, potresti contaminarti
2. fig. corrompersi, disonorarsi: l'anima vostra non si contamini mai di bassezza (mazzini)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

contaminare
[con-ta-mi-nà-re]
io contàmino ecc.
a aus. avere
1. inquinare, infettare [+ con]: l’acqua contaminata del pozzo; la fuoriuscita di materiale radioattivo ha contaminato l’aria; contaminare le acque con lo smaltimento dei rifiuti
2. corrompere spiritualmente: contaminare l’animo umano
3. fondere in un unico testo più elementi di diversa provenienza; fare una contaminazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. contamināre.

Termini vicini

contamètri containeriżżazióne container contagócce contagiri contagióso contagiosità contagióne contàgio contagiare contafili contafilétti contado contadino contadinésco contadinata contadinanza contadiname contachilòmetri contabiliżżare contabilità contàbile contaballe cónta consustanziazióne consustanzialità consustanziale consuòcero consunzióne consunto contaminazióne contaminuti contante contapassi contare contasecóndi contata contato contatóre contatorista contattare contatto contattologìa contattòlogo contattóre cónte contèa conteggiaménto conteggiare contéggio contégno contegnóso contemperaménto contemperanza contemperare contemplare contemplativo contemplatóre contemplazióne contèmpo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib