contemplare
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contemplare

Il lemma contemplare

Definizioni

Definizione di Treccani

contemplare
v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. «attrarre nel proprio orizzonte; osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto detto templum»] (io contèmplo, ecc.). –
1. a. guardare a lungo, osservare con attenzione cosa che desti meraviglia o ammirazione: c. lo spettacolo della natura, il cielo stellato, un quadro, un monumento, il panorama, una bella donna. b. fig. meditare, considerare, fissare il pensiero su qualcosa: c. la verità, la grandezza di dio.
2. prevedere, prendere in considerazione, riferito a leggi, regolamenti e sim.: il reato non è contemplato dal codice; la legge contempla che alcuni reati siano puniti con quindici anni di carcere; il testamento contempla anche questa eventualità; caso serio, figliuolo, caso contemplato (manzoni). ◆ part. pres. contemplante, anche come agg. e sost., che o chi si dedica alla contemplazione delle cose celesti: spiriti contemplanti, anime di contemplanti (con partic. riferimento agli spiriti del settimo cielo dantesco).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

contemplare
[con-tem-plà-re] (contèmplo)


a v.tr.
1. osservare attentamente e a lungo, spec. con ammirazione, stupore, reverenza, piacere: c. le stelle, un tramonto, un quadro, un monumento
|| ass. la bambina / che sta dolce a c., (pascoli)
2. fig. fissare profondamente il pensiero, meditare, spec. su problemi o argomenti di natura religiosa o filosofica: misuro l'universo con uno sguardo, e contemplo con occhio attonito l'eternità (foscolo); c. un mistero della fede
3. fig. considerare, prendere in esame, prevedere: c. una possibilità, un rischio, un caso
b v.rifl. contemplàrsi
Osservarsi attentamente, guardare la propria immagine: si contemplava compiaciuta nello specchio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

contemplare
[con-tem-plà-re]
io contèmplo ecc.
a aus. avere
1. guardare a lungo; osservare con raccoglimento e ammirazione: contemplare un panorama, un’opera d’arte
2. prevedere, prendere in considerazione [+ di, che]: il regolamento non contempla questa possibilità; non contemplavo di uscire con qualcuno in questo momento; la legge contempla che le opere vengano ripartite in base ai millesimi
3. concentrarsi intellettualmente su qualcosa; meditare: contemplare i misteri della fede

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. contemplāri, propr. ‘attrarre qualcosa nel proprio orizzonte, osservare’, deriv. di tĕmplum orig. ‘spazio circoscritto per l’osservazione del volo degli uccelli’.

Termini vicini

contemperare contemperanza contemperaménto contegnóso contégno contéggio conteggiare conteggiaménto contèa cónte contattóre contattòlogo contattologìa contatto contattare contatorista contatóre contato contata contasecóndi contare contapassi contante contaminuti contaminazióne contaminare contamètri containeriżżazióne container contagócce contemplativo contemplatóre contemplazióne contèmpo contemporaneità contemporàneo contèndere contenènte contenènza contenére conteniménto contenitóre contennèndo contentàbile contentare contentézza contentino contentivo contènto4 contenutismo contenutista contenutìstico contenuto contenzióne contenzióso conterminale conterminare contèrmine conterràneo contésa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib