contatto
  1. Home
  2. Lettera c
  3. contatto

Il lemma contatto

Definizioni

Definizione di Hoepli

contatto
[con-tàt-to]

s.m.
1. condizione di due corpi che si toccano, che sono accostati strettamente: leggero, lieve, stretto, strettissimo c.; rabbrividì al c. con quella mano gelida
|| contatto carnale, rapporto sessuale
|| essere, stare, mettere, porre, venire, trovarsi a, in contatto, con qualcuno, con qualcosa, tanto vicino da toccarsi
|| venire a contatto, di eserciti, di fazioni avverse, scontrarsi, azzuffarsi
2. fig. relazione, rapporto: non voglio avere nessun c. con quella gente; ho rotto ogni c. con lui; mettere qualcuno in c. con qualcun altro; essere, mettersi, stare, venire a, in, c. con qualcuno
|| perdere i contatti con qualcuno, non averci più alcun rapporto
|| prendere contatto con qualcuno, mettersi in relazione con qualcuno, avvicinarlo
|| presa di contatto con qualcuno, inizio di rapporto, di relazione
|| stare in, a contatto con il pubblico, trattare direttamente con le persone per ragioni di lavoro
|| un tipo di facile contatto, facilmente avvicinabile
3. nelle attività spionistiche, persona con la quale si cerca di stabilire o di mantenere un rapporto per ottenerne informazioni riservate
|| estens. conoscenza utile, spec. per questioni di interesse: ho un c. all'ufficio delibere
4. elettr collegamento tra due parti di un circuito elettrico che consente il passaggio della corrente: stabilire un c.; chiudere, aprire il c.
|| ass. alterazione, guasto nel circuito elettrico
5. geom punto in cui due curve o due superfici sono tangenti
6. ott lenti a contatto, sottilissime lenti di materia plastica che si applicano a contatto della cornea, per correggere i difetti visivi in sostituzione degli occhiali
7. tv nella rilevazione delle percentuali d'ascolto televisivo, ciascun utente che resti collegato con una certa emittente per almeno un minuto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

contatto
[con-tàt-to]
pl. -i
1. il toccare o il toccarsi materialmente: ho messo il divano a contatto con la parete; il contatto fra due denti; evitare il contatto con gli occhi |presa di contatto, (mil.) agganciamento del nemico, come primo atto di un combattimento
2. rapporto, relazione: essere in contatto; mantenere il contatto
3. persona introdotta in un ambiente, che può fornire informazioni, aiuto ecc.: hai qualche contatto al comune?
4. (tecn.) collegamento: contatto radio, telefonico | (elettr.) continuità tra due conduttori che permette il passaggio di corrente dall’uno all’altro | (fam.) guasto elettrico, corto circuito

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. contāctu(m), deriv. di contingĕre ‘toccare’.

Termini vicini

contattare contatorista contatóre contato contata contasecóndi contare contapassi contante contaminuti contaminazióne contaminare contamètri containeriżżazióne container contagócce contagiri contagióso contagiosità contagióne contàgio contagiare contafili contafilétti contado contadino contadinésco contadinata contadinanza contadiname contattologìa contattòlogo contattóre cónte contèa conteggiaménto conteggiare contéggio contégno contegnóso contemperaménto contemperanza contemperare contemplare contemplativo contemplatóre contemplazióne contèmpo contemporaneità contemporàneo contèndere contenènte contenènza contenére conteniménto contenitóre contennèndo contentàbile contentare contentézza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib