cosca
  1. Home
  2. Lettera c
  3. còsca

Il lemma còsca

Definizioni

Definizione di Treccani

còsca
s. f. [voce sicil., che risale al lat. tardo cŏstŭla «costola»; propr. «costola della foglia», quindi la foglia stessa, o un insieme di foglie]. – nucleo, aggruppamento di mafiosi della sicilia, che, agli ordini di un capo (il cosiddetto «pezzo da novanta»), svolge la sua attività criminosa, di sfruttamento e di sopraffazione in una zona e in un settore determinati: tra le due cosche di mafia del paese (cosca, gli avevano spiegato, è la fitta corona di foglie del carciofo) era vicino, se non dentro, a quella che aveva addentellati certi, anche se non provabili, con i lavori pubblici (sciascia).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cosca
[cò-sca]

s.f. (pl. -sche)
Associazione criminale, spec. mafiosa, organizzata secondo una particolare gerarchia facente capo a una persona o a una famiglia: regolamento di conti tra due cosche avversarie


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cosca
[cò-sca]
pl. -sche
in Sicilia, gruppo organizzato di mafiosi | banda, congrega, cricca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce di origine siciliana, di etimo incerto.

Termini vicini

cosare coṡacco cosà còrvo corvino còrvidi corvettare corvétta corvatta cortometràggio cortocircùito cortocircuitare córto cortiṡonoterapìa cortiṡònico cortiṡóne cortinàrio cortinàggio cortina cortile cortigiano cortigianésco cortigianerìa cortigiana corticotropina corticosurrenale corticosteróne corticosteròide corticòide corticìcolo còscia cosciale cosciènte cosciènza coscienziale coscienzialismo coscienziosità coscienzióso còscio coscritto coscrìvere coscrivìbile coscrizióne cosecante coséno coṡentino così cosicché cosiddétto cosiffatto còṡimo cosino cosinuṡòide cosmatésco cosmèṡi cosmètica cosmètico cosmetista cosmetologìa cosmetòlogo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib