crisoberillo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. criṡoberillo

Il lemma criṡoberillo

Definizioni

Definizione di Treccani

criṡoberillo
s. m. [dal lat. chrysoberillus, gr. χρυσοβήρυλλος, comp. di χρυσός «oro» e βήρυλλος «berillo», con riferimento alla composizione e all’aspetto]. – minerale rombico, costituito di ossido di berillio e alluminio, con lucentezza vitreo-adamantina, più o meno trasparente fino a opaco: a seconda della tonalità del suo colore verde si distinguono le varietà alessandrite, crisolito orientale, cimofane (detto anche occhio di gatto nobile, o indiano, o di ceylon), tutte usate come gemme.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

crisoberillo
[cri-ṣo-be-rìl-lo]

s.m.
miner ossido di berillio e alluminio naturale, di colore verde dorato e di estrema durezza, con alcune varietà pregiate usate come pietre ornamentali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

crisoberillo
[cri-ʃo-be-rìl-lo]
pl. -i
minerale costituito da alluminato di berillio, di colore verde-giallo, usato come pietra preziosa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. chrysobery̆llu(m), comp. del gr. chryso- ‘criso-’ e bḗryllos ‘berillo’.

Termini vicini

crismale crisma criṡi criṡelefantino criṡantèmo criṡàlide criptorchidìa criptopòrtico criptònimo crìpton cripto- crìptico criptesteṡìa cripta crioterapìa crïòstato crioscòpico crioscopìa criopatìa criologìa criolite crïògeno criogènico criogenìa crioconservazióne crioconservare criochirurgìa criobiologìa crioanesteṡìa crinolino criṡocalco criṡofìcee criṡòfite criṡografìa criṡòlito criṡomèlidi criṡòstomo criṡòtilo cristallàio cristallerìa cristallièra cristallino cristalliżżare cristalliżżatóre cristalliżżazióne cristallo cristalloblàstico cristallochìmica cristallografìa cristallogràfico cristallòide cristalloterapìa cristère cristianeggiare cristianéṡimo cristiània cristianità cristianiżżare cristianiżżazióne cristiano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib