crisma
  1. Home
  2. Lettera c
  3. crisma

Il lemma crisma

Definizioni

Definizione di Treccani

crisma
s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). –
1. uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una mescolanza di olio d’oliva e di balsamo e viene usato nell’amministrazione di alcuni sacramenti (battesimo, cresima), nella consacrazione dei vescovi, della chiesa, dell’altare, ecc.
2. in senso fig., per lo più scherz., approvazione, convalida da parte di un superiore, dell’autorità competente e sim.: il progetto ha ricevuto il c. del direttore; anche al plur.: è stato eletto con tutti i c., in piena regola, con tutti gli atti che servono a convalidare l’elezione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

crisma
[crì-ṣma]

s.m. (pl. -smi)
1. eccl miscela di olio d'oliva e balsamo, consacrato dal vescovo nella messa del giovedì santo e distribuito ai parroci della diocesi per l'amministrazione dei sacramenti del battesimo, della cresima e dell'estrema unzione
2. fig. approvazione, riconoscimento ufficiale
|| con tutti i crismi, secondo le regole: le nomine dei consiglieri sono state fatte con tutti i crismi
3. fig. impronta, suggello, segno caratteristico: i fiorentini hanno recato il c. delle loro bizzarrie (pratolini)
4. st nel medioevo, monogramma di gesù cristo, con cui si aprivano i documenti, composto dalle iniziali greche di christós, x e p, o da quelle latine di jesus christus, j e c
5. ant. cresima


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

crisma
[crì-ʃma]
pl. -i
1. approvazione, convalida (data da chi ne ha l’autorità): la notizia era nell’aria già da qualche giorno, ma ieri ha ricevuto il crisma dell’ufficialità
2. (lit.) unguento composto di olio di oliva e balsamo, benedetto dal vescovo il giovedì santo per essere usato nel conferimento dei sacramenti del battesimo, della cresima e dell’ordine, e nella consacrazione di luoghi di culto, altari ecc.

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. eccl. chrīsma, che è dal gr. chrîsma -atos ‘unzione, unguento’, deriv. di chríein ‘ungere’; cfr. cresima.

Termini vicini

criṡi criṡelefantino criṡantèmo criṡàlide criptorchidìa criptopòrtico criptònimo crìpton cripto- crìptico criptesteṡìa cripta crioterapìa crïòstato crioscòpico crioscopìa criopatìa criologìa criolite crïògeno criogènico criogenìa crioconservazióne crioconservare criochirurgìa criobiologìa crioanesteṡìa crinolino crinolina crino crismale criṡoberillo criṡocalco criṡofìcee criṡòfite criṡografìa criṡòlito criṡomèlidi criṡòstomo criṡòtilo cristallàio cristallerìa cristallièra cristallino cristalliżżare cristalliżżatóre cristalliżżazióne cristallo cristalloblàstico cristallochìmica cristallografìa cristallogràfico cristallòide cristalloterapìa cristère cristianeggiare cristianéṡimo cristiània cristianità cristianiżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib