criselefantino
  1. Home
  2. Lettera c
  3. criṡelefantino

Il lemma criṡelefantino

Definizioni

Definizione di Treccani

criṡelefantino
(o criṡoelefantino) agg. [dal gr. χρυσελεϕάντινος, comp. di χρυσός «oro» e ἐλέϕας -αντος «avorio»]. – Fatto d’avorio e d’oro, secondo una tecnica scultoria usata dai Greci per ottenere effetti di policromia: il corpo della statua veniva intagliato in avorio, mentre le vesti e gli ornamenti erano costituiti da lamine d’oro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

criselefantino
[cri-ṣe-le-fan-tì-no] o crisoelefantino

agg.
archeol fatto d'oro e d'avorio secondo una tecnica scultorea greca consistente nello scolpire i soggetti nell'avorio e nel ricavare abiti e ornamenti da lamine d'oro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

criselefantino
[cri-ʃe-le-fan-tì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nella tecnica statuaria della Grecia antica, fatto a intarsi di oro e avorio: statua criselefantina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. chryselephánthinos, comp. di chrysós ‘oro’ e un deriv. di eléphas -antos ‘avorio’.

Termini vicini

criṡantèmo criṡàlide criptorchidìa criptopòrtico criptònimo crìpton cripto- crìptico criptesteṡìa cripta crioterapìa crïòstato crioscòpico crioscopìa criopatìa criologìa criolite crïògeno criogènico criogenìa crioconservazióne crioconservare criochirurgìa criobiologìa crioanesteṡìa crinolino crinolina crino crinito crinièra criṡi crisma crismale criṡoberillo criṡocalco criṡofìcee criṡòfite criṡografìa criṡòlito criṡomèlidi criṡòstomo criṡòtilo cristallàio cristallerìa cristallièra cristallino cristalliżżare cristalliżżatóre cristalliżżazióne cristallo cristalloblàstico cristallochìmica cristallografìa cristallogràfico cristallòide cristalloterapìa cristère cristianeggiare cristianéṡimo cristiània

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib