cromosoma
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cromosòma

Il lemma cromosòma

Definizioni

Definizione di Treccani

cromosòma
s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. chromosom) dall’anatomista berlinese w. waldeyer] (pl. -i). – in biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo delle cellule durante la cariocinesi o mitosi, e che nella metafase possono avere, a seconda della posizione del centromero, la forma di bastoncelli, diritti o piegati a v, o di sferette; i cromosomi, il cui costituente fondamentale è l’acido desossiribonucleico, sono presenti, in numero, forma, grandezza costanti per ogni specie di animali o di piante, in coppie di elementi omologhi (nelle cellule dell’uomo le coppie sono 23), e rappresentano i vettori dell’eredità, i portatori dei geni, cioè dei fattori che determinano le caratteristiche ereditarie. c. sessuali: particolare tipo di cromosomi, presenti in molti animali e piante con sessi separati, diversi nel maschio e nella femmina; nella maggior parte delle specie si hanno due cromosomi uguali nella femmina (xx) e due diversi (xy) o uno solo (x0) nel maschio (si dice allora che il sesso femminile è omogametico, quello maschile eterogametico); anche nei cromosomi sessuali della specie umana sono localizzati i geni di alcuni caratteri ereditarî (che pertanto vengono detti «legati al sesso»), tra cui il daltonismo e l’emofilia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cromosoma
[cro-mo-sò-ma]

s.m. (pl. -mi)
biol ciascuno degli elementi di forma allungata presenti in numero costante per ciascuna specie nel nucleo della cellula animale e vegetale, costituiti da un'unica molecola di dna in cui risiedono le informazioni genetiche
|| cromosoma sessuale, che determina il sesso di un individuo
|| cromosomi omologhi, quelli presenti a coppie in una cellula diploide, di identica morfologia e portatori di corredo genetico simile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cromosoma
[cro-mo-sò-ma]
pl. -i
(genet.) ciascuno degli organelli presenti nel nucleo delle cellule, costituiti da \scaps\i0 DNA e proteine, che contengono i geni portatori dei caratteri ereditari; è visibile durante la mitosi e la meiosi solo dopo colorazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di cromo- e -soma.

Termini vicini

cromosfèra cromoscopìa cromòrno cromoplasto cromolitogràfico cromolitografìa cromògeno cromofotografìa cromòforo cròmo- cròmlech cromite cromista cromismo cròmico cromìa cromatóre cromatògrafo cromatogràfico cromatografìa cromatòforo cromato cromatismo cromatina cromatìdio cromàtico cromare cròma cròllo crollata cromosòmico cromotipìa crònaca cronachismo cronachista cronachìstica cronachìstico cronicàrio croniciżżare croniciżżazióne crònico cronista cronistòria cròno- cronobiologìa cronofotografìa cronografìa cronogràfico cronògrafo cronogramma cronòide cronologìa cronològico cronologista cronòlogo cronometràggio cronometrare cronometrìa cronomètrico cronometrista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib