cromatoforo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cromatòforo

Il lemma cromatòforo

Definizioni

Definizione di Treccani

cromatòforo
s. m. [comp. di cromato- e -foro]. –
1. in biologia, cellula contenente nel suo protoplasma granuli di pigmento; presente in quantità notevole in taluni animali inferiori, esiste in numero limitato anche nella cute umana, dove si carica di melanina; a seconda del colore del pigmento, o del contenuto, prende il nome di eritroforo, guanoforo, melanoforo, xantoforo, ecc.
2. In botanica, sono così denominati i plastidî colorati in verde, rosso, bruno, giallo, che si trovano nei diversi gruppi di alghe.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cromatoforo
[cro-ma-tò-fo-ro]

s.m.
biol cellula ramificata del derma ricca di pigmento, che permette a certi animali di mutare il colore della pelle secondo le variazioni luminose
|| Plastidio colorato delle cellule vegetali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cromatoforo
[cro-ma-tò-fo-ro]
pl. -i
1. (biol.) cellula il cui protoplasma contiene granuli di pigmento
2. (bot.) plastidio contenente pigmenti di vario colore, tipico delle alghe

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di cromato- e -foro.

Termini vicini

cromato cromatismo cromatina cromatìdio cromàtico cromare cròma cròllo crollata crollare croissant cròio crògiolo crogiolare crodaiòlo cròda cròco crocióne crocifissóre crocifisso crocifissióne crocifìggere crocìfero crocìfere crocière crocièra crocidismo crocidare crocìcchio crociato cromatografìa cromatogràfico cromatògrafo cromatóre cromìa cròmico cromismo cromista cromite cròmlech cròmo- cromòforo cromofotografìa cromògeno cromolitografìa cromolitogràfico cromoplasto cromòrno cromoscopìa cromosfèra cromosòma cromosòmico cromotipìa crònaca cronachismo cronachista cronachìstica cronachìstico cronicàrio croniciżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib