cromatidio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cromatìdio

Il lemma cromatìdio

Definizioni

Definizione di Treccani

cromatìdio
(o cromatide) s. m. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore» (qui «cromosoma»)]. – In genetica, ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua duplicazione, che avviene nel corso della fase di sintesi del ciclo cellulare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cromatidio
[cro-ma-tì-dio]

s.m. (pl. -di)
biol in genetica, ciascuno dei due filamenti del cromosoma dopo la sua duplicazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cromatidio
[cro-ma-tì-dio]
pl. -di
(genet.) ciascuno dei due filamenti che si originano dalla duplicazione di un cromosoma, visibili durante la mitosi fra l’inizio della profase e la metafase

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. chrôma -atos ‘colore’, ma qui nel sign. di ‘cromosoma’.

Termini vicini

cromàtico cromare cròma cròllo crollata crollare croissant cròio crògiolo crogiolare crodaiòlo cròda cròco crocióne crocifissóre crocifisso crocifissióne crocifìggere crocìfero crocìfere crocière crocièra crocidismo crocidare crocìcchio crociato crociata crociare crociano crocianéṡimo cromatina cromatismo cromato cromatòforo cromatografìa cromatogràfico cromatògrafo cromatóre cromìa cròmico cromismo cromista cromite cròmlech cròmo- cromòforo cromofotografìa cromògeno cromolitografìa cromolitogràfico cromoplasto cromòrno cromoscopìa cromosfèra cromosòma cromosòmico cromotipìa crònaca cronachismo cronachista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib