cromo
  1. Home
  2. Lettera c
  3. cròmo-

Il lemma cròmo

Definizioni

Definizione di Treccani

cròmo
s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. chromium]. –
1. elemento chimico, di simbolo cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema periodico; è un metallo grigio splendente, duro, mai libero in natura, il cui minerale più importante è la cromite, dalla quale si estrae. si passiva facilmente, e in questa forma è inattaccabile o quasi anche dagli acidi forti; altrimenti, cioè puro, si scioglie facilmente in tali acidi formando soluzioni di sali cromosi, di colore blu, che con l’ossigeno dell’aria si trasformano in sali cromici, verdi. È usato nella cromatura e come metallo per leghe, mentre i suoi composti vengono utilizzati nella concia delle pelli (l’allume di c. e l’idrossido di c.), in vetreria, in ceramica e nella stampa (il sesquiossido di c.) e in terapia (l’anidride cromica o il bicromato di potassio).
2. giallo di cromo, nome dato comunemente al cromato di piombo, polvere di colore giallo dorato impiegata come pigmento soprattutto per la preparazione di colori destinati alla pittura. È anche nome del colore stesso, più frequentemente peraltro indicato con la locuz. giallo cromo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

cròmo-
e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera, cromosoma; monocromo, policromo, ecc.), in cui significa «colore», «colorazione», «sostanza colorante, pigmento» e sim. come secondo elemento, è regolarmente tonico nelle voci dotte (come lipocròmo), mentre è atono, o più frequentemente atono, in quelle più comuni (polìcromo, monòcromo e meno spesso monocròmo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

cromo
[crò-mo]


a s.m. (solo sing.)
chim elemento chimico di simbolo cr, metallo bianco, duro, presente in natura come cromite, da cui è estratto per mezzo di processi silicotermici e alluminotermici, usato nella fabbricazione dell'acciaio inossidabile, nella cromatura dei metalli e, in forma di composti, nella concia
b come agg. inv.
(posposto al s.) nella loc. giallo cromo, di colorazioni gialle, costituite spec. da cromato di piombo
cromo-, -cromo
primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con il sign. di “colore, colorazione”: cromolitografia, cromosoma, cromosfera, policromo, monocromo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

cromo
[crò-mo]
pl. -i
metallo grigio lucente, duro e resistente, usato per produrre acciai inossidabili e per rivestire altri metalli; elemento chimico di simbolo Cr

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. chrome, che è dal gr. chrôma ‘colore’, per l’intensa colorazione dei suoi composti.

Termini vicini

cròmlech cromite cromista cromismo cròmico cromìa cromatóre cromatògrafo cromatogràfico cromatografìa cromatòforo cromato cromatismo cromatina cromatìdio cromàtico cromare cròma cròllo crollata crollare croissant cròio crògiolo crogiolare crodaiòlo cròda cròco crocióne crocifissóre cromòforo cromofotografìa cromògeno cromolitografìa cromolitogràfico cromoplasto cromòrno cromoscopìa cromosfèra cromosòma cromosòmico cromotipìa crònaca cronachismo cronachista cronachìstica cronachìstico cronicàrio croniciżżare croniciżżazióne crònico cronista cronistòria cròno- cronobiologìa cronofotografìa cronografìa cronogràfico cronògrafo cronogramma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib