Il lemma diramare
Definizioni

Definizione di Treccani
diramare
v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. –
1. tr. sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli.
2. intr. pron. a. dividersi, prolungarsi, distendersi in rami, detto degli alberi e dei rami stessi o delle fronde che da essi si dipartono, e per estens. di fiumi, strade, vene, nervi, ecc.: il fiume alla foce si dirama a delta; i canali si diramano nella (o per la) campagna; dalla piazza si diramano molte strade; anche fig., di altre cose: una numerosa famiglia, una grande società industriale, una associazione segreta diramatasi in gran parte d’europa. b. non com. di persone, separarsi prendendo direzioni diverse: la folla rimasta indietro cominciò a sbandarsi, a diramarsi a destra e sinistra, per questa e per quella strada (manzoni). c. con l’una e con l’altra delle due prec. accezioni, nel linguaggio letter. e poet., e soprattutto in usi fig., anche senza la particella pron.: albero che dirama o gemma chiusa ... (onofri); quei fieri conti e valvassori che diramarono dai fraolini (carducci); da questa grossolanità sarebbe stato facile diramare a notarne altre (sciascia).
3. tr. inviare, spedire, trasmettere a più persone, uffici e sim.: d. un ordine, una circolare; d. un comunicato alla stampa; d. gli inviti. ◆ part. pass. diramato, anche come agg.; in araldica, attributo dell’albero con i rami troncati.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diramare
[di-ra-mà-re]
(diràmo)
a v.tr.
1. non com. spogliare dei rami: d. una pianta
|| Dividere in rami
2. fig. divulgare, diffondere: d. un ordine, una circolare, gli inviti
b v.intr. pronom. diramàrsi
1. non com. dividersi in rami: il tronco dell'albero si diramava a tre metri dal suolo
|| estens. suddividersi: la strada si diramava formando un bivio; i nervi si diramano per tutto il corpo
2. fig. derivare: varie conseguenze si diramano da questa premessa
3. fig. divulgarsi, diffondersi: l'ordine si diramò tra i soldati
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diramare
[di-ra-mà-re]
a aus. avere
1. comunicare, spedire, inviare a più persone [+ a]: abbiamo diramato la notizia agli uffici periferici
2. (non com.) potare, sfoltire
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di ramo, col pref. di- 1.
Termini vicini
diradicare diradatrice diradatóre diradare diradaménto diptero dipsomanìa dipsomane diprèsso dipòrto diportista diportismo diportaménto dipórre dipòlo dipolare dipòi dipodìa dìpnoi diplopìa diplomazìa diplomatista diplomàtico diplomàtica diplomare diploma diploide dìploe diplocòcco diplegìa diramatore diramatura diramazióne diraspare diraspatrice dirazzare dire directory diredare dirètro dirètta direttàrio direttìssima direttiva direttività direttivo dirètto direttóre direttoriale direttòrio direttrice direzionale direzionalità direzionare direzióne dirham dirieto dirigènte dirigenza dirigenziale