Il lemma dipodìa
Definizioni

Definizione di Treccani
dipodìa
s. f. [dal gr. διποδία, comp. di δι-«due» e πούς ποδός «piede»; lat. tardo dipodĭa]. – nella metrica classica, successione di due piedi, soprattutto come elemento base dei versi giambici e trocaici, nei quali il metro era costituito appunto di due piedi: d. giambica, d. trocaica (dette anche digiambo e ditrocheo).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dipodia
[di-po-dì-a]
metr nella metrica greca e latina, successione di due piedi: d. giambica, trocaica
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dipodia
[di-po-dì-a]
pl. -e
nella metrica greca e latina, successione di due piedi uguali
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo dipodĭa(m), che è dal gr. dipodía, comp. di dí(s) ‘due volte’ e póus podós ‘piede’.
Termini vicini
dìpnoi diplopìa diplomazìa diplomatista diplomàtico diplomàtica diplomare diploma diploide dìploe diplocòcco diplegìa dipintura dipintóre dipinto dipìngere dipendere -dipendènza -dipendènte dipartita dipartire dipartiménto dipartimentale dipartènza dipanare dïòttro dïòttrico diottrica diottria diottra dipòi dipolare dipòlo dipórre diportaménto diportismo diportista dipòrto diprèsso dipsomane dipsomanìa diptero diradaménto diradare diradatóre diradatrice diradicare diramare diramatore diramatura diramazióne diraspare diraspatrice dirazzare dire directory diredare dirètro dirètta direttàrio