Il lemma diplomazìa
Definizioni

Definizione di Treccani
diplomazìa
s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. –
1. l’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (stati esteri e altri enti aventi personalità internazionale), al fine di attenuare e risolvere eventuali contrasti di interessi e di favorire la reciproca collaborazione per il soddisfacimento di comuni bisogni; si distingue talvolta fra d. segreta, quella tradizionale, e d. aperta (ingl. open diplomacy) che, propugnata soprattutto dagli stati uniti d’america a partire dagli anni della prima guerra mondiale, è caratterizzata dalla tendenza a informare, entro certi limiti, la pubblica opinione di trattative e orientamenti di politica estera.
2. a. il complesso degli organi (agenti diplomatici permanenti e speciali, capo dello stato, ministro degli affari esteri) per mezzo dei quali uno stato mantiene i rapporti internazionali con gli altri stati. b. carriera degli agenti diplomatici: entrare in diplomazia.
3. fig. tatto, finezza, abilità nella trattazione di affari delicati e che richiedono prudenza, o anche nelle relazioni tra persona e persona: usare d.; agire, parlare, procedere con diplomazia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diplomazia
[di-plo-ma-zì-a]
1. polit insieme delle normative e delle procedure che regolano i rapporti internazionali
|| Complesso degli organi e dei pubblici ufficiali mediante il quale uno Stato mantiene i propri interessi internazionali: la d. italiana, francese; le diplomazie europee
2. professione, carriera diplomatica: entrare in d.
3. fig. accortezza, abilità, riserbo nella trattazione di affari delicati: qui ci vuole molta d.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diplomazia
[di-plo-ma-zì-a]
pl. -e
1. la scienza e la pratica dei rapporti internazionali fra gli stati
2. il complesso delle persone e degli organi per mezzo dei quali uno stato mantiene i rapporti con gli altri stati: la diplomazia italiana
3. carriera, professione di diplomatico: entrare in diplomazia
4. abilità, tatto nel trattare con gli altri o nell’affrontare questioni delicate: agire con diplomazia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. diplomatie, deriv. di diplôme ‘diploma’, nel sign. di ‘documento relativo ai rapporti tra stati’.
Termini vicini
diplomatista diplomàtico diplomàtica diplomare diploma diploide dìploe diplocòcco diplegìa dipintura dipintóre dipinto dipìngere dipendere -dipendènza -dipendènte dipartita dipartire dipartiménto dipartimentale dipartènza dipanare dïòttro dïòttrico diottrica diottria diottra diossina dïòssido dïòspiro diplopìa dìpnoi dipodìa dipòi dipolare dipòlo dipórre diportaménto diportismo diportista dipòrto diprèsso dipsomane dipsomanìa diptero diradaménto diradare diradatóre diradatrice diradicare diramare diramatore diramatura diramazióne diraspare diraspatrice dirazzare dire directory diredare