Il lemma diplomàtico
Definizioni

Definizione di Treccani
diplomàtico
agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). –
1. agg. che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce); archivio d., in cui, oltre ai diplomi, si conservano anche altri documenti e antiche scritture; codice d. (v. codice, n. 3 c); critica d.; metodo d., ecc. per estens., edizione d., quella che riproduce scrupolosamente l’originale antico, manoscritto o a stampa, nella sua ortografia precisa, rispettando di esso tutti i particolari di forma (come abbreviazioni, punteggiatura) ed eventuali errori di lettere e di spazieggiatura. minuscola d., scrittura adoperata dalle maggiori cancellerie europee per la stesura degli atti pubblici dal sec. 9° al sec. 12° ed estesa tra l’11° e il 12° sec. anche alle cancellerie minori e ai notai; era una minuscola fondamentalmente del tipo carolino, alta e stretta nelle forme, assai simile alla contemporanea libraria, dalla quale si differenziava soltanto per la presenza di particolari vezzi cancellereschi (allungamento delle aste, occhielli ornati, ecc.).
2. agg. a. attinente alla diplomazia, ai rapporti tra stato e stato: corpo d.; agente, rappresentante d.; una missione d.; atti, documenti d.; iniziare la carriera d.; riprendere, rompere le relazioni d.; nota d., comunicazione di un governo estero; seguire le normali vie d., i consueti canali d.; lingue d., le lingue abitualmente usate nelle relazioni internazionali; contenzioso d. (v. contenzioso, n. 2); immunità d. (v. immunità, n. 1 c); valigia d. (v. valigia, n. 2); incidente d. (v. incidente2, n. 2 a); malattia d., per lo più iron. o scherz. (v. malattia, n. 1 b). diritto d., il complesso delle norme giuridiche, interne dei singoli stati e internazionali, che regolano la diplomazia e l’attività diplomatica. b. abile, accorto, pieno di tatto e di finezza, come è proprio dei rapporti diplomatici: linguaggio d.; fare uso di (o ricorrere alle) arti d.; è un uomo molto diplomatico.
3. s. m. (f. -a, poco com.) a. chi appartiene alla carriera diplomatica o fa parte di una missione diplomatica. b. fig. persona che ha il tatto e la finezza necessarie per condurre accortamente un affare o per trattare questioni delicate: è un abile d.; via, non fare il d.!, a chi mostra riserbo e prudenza nel parlare, dicendo le cose a metà.
4. s. m. dolce composto di pan di spagna imbevuto di liquore e crema, tra due strati di pasta sfoglia. ◆ avv. diplomaticaménte, secondo gli usi della diplomazia, attraverso le vie diplomatiche: si spera di poter risolvere diplomaticamente la vertenza; fig., con diplomazia, cioè con tatto, abilità e finezza, o con prudente riserbo: rispondere diplomaticamente; condurre diplomaticamente un affare, una discussione; non diede una risposta diretta, ma si accontentò di sorridere diplomaticamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diplomatico
[di-plo-mà-ti-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. che si riferisce agli antichi diplomi: scienza diplomatica; archivio d.
|| edizione diplomatica, quella che riproduce fedelmente, anche nei particolari formali, un testo antico
|| scrittura diplomatica, quella usata nei diplomi
2. che si riferisce alla diplomazia: corpo d.; carriera diplomatica
|| agente diplomatico, funzionario inviato da uno stato nel territorio di un altro stato per curare le relazioni internazionali
|| valigia diplomatica, complesso della corrispondenza di un agente diplomatico, protetta da norme di inviolabilità
3. fig. abile, accorto, cauto: usare maniere diplomatiche
b s.m. (f. -ca nei sign. 1 e 2)
1. chi fa parte del corpo diplomatico, della diplomazia
|| fig. fare il diplomatico, ostentare un'aria di importanza e di riserbo
2. fig. chi è abile, accorto nel trattare affari complessi, delicati
3. gastron dolce di pasta sfoglia e crema, a strati
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diplomatico
[di-plo-mà-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. che riguarda la diplomazia: agente, corriere diplomatico; carriera diplomatica |rapporti diplomatici, i rapporti di uno stato con un altro regolati dal diritto internazionale
2. pieno di tatto; abile, avveduto, accorto: un uomo molto diplomatico |malattia diplomatica, simulata per evitare qualcosa di non gradito
3. che riguarda gli antichi documenti: archivio diplomatico
♦ n.m.
pl. -ci
1.
f. -a; pl. -che
chi esercita un’attività diplomatica: una riunione di diplomatici
2.
f. -a; pl. -che
persona accorta, abile, piena di tatto nel trattare con le persone questioni complesse e delicate
3. (gastr.) dolce o piccola pasta costituiti da strati di sfoglia, farciti di crema e di pan di Spagna imbevuto di liquore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
diplomàtica diplomare diploma diploide dìploe diplocòcco diplegìa dipintura dipintóre dipinto dipìngere dipendere -dipendènza -dipendènte dipartita dipartire dipartiménto dipartimentale dipartènza dipanare dïòttro dïòttrico diottrica diottria diottra diossina dïòssido dïòspiro diorite diorama diplomatista diplomazìa diplopìa dìpnoi dipodìa dipòi dipolare dipòlo dipórre diportaménto diportismo diportista dipòrto diprèsso dipsomane dipsomanìa diptero diradaménto diradare diradatóre diradatrice diradicare diramare diramatore diramatura diramazióne diraspare diraspatrice dirazzare dire