Il lemma direttrice
Definizioni

Definizione di Treccani
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. –
1. s. f. donna che svolge la funzione di direttore: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario.
2. agg. di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.; seguire la linea d.; avere una funzione direttrice. in partic., in cartografia, linea d., linea altimetrica corrispondente a intervalli rilevanti, segnata in modo più marcato delle altre; nei veicoli, ruote d., quelle che sono collegate direttamente con lo sterzo e servono a dare la direzione al veicolo.
3. con uso di s. f. (per ellissi di linea o altro): a. linea direttiva lungo la quale si muove un’azione militare (detta anche d. di marcia) o politica; d. di attacco (o di contrattacco), via tattica, costituita da una successione di posizioni, a cavaliere della quale si sviluppa lo sforzo di una grande unità elementare o di un raggruppamento tattico; d. operativa, via lungo la quale può essere condotto uno sforzo unitario da una grande unità complessa. b. nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da evitare l’urto violento con la girante. c. in geografia, linea che rappresenta una direzione predominante: d. montuosa, la direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose. d. in geometria: d. di una conica (o relativa a un fuoco di una conica), la retta polare del fuoco rispetto alla conica stessa, esterna ad essa e perpendicolare all’asse focale; d. di una superficie rigata, ogni linea tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
direttrice
[di-ret-trì-ce]
a s.f. (pl. -ci)
1. donna che dirige: d. di scuola, di collegio; d. d'azienda
2. linea lungo la quale si sviluppa un moto: d. di marcia
3. principio generale o linea di sviluppo che si segue nello svolgere un'attività, spec. politica o militare: la d. dell'internazionalismo; la d. d'attacco
4. mat direttrice di una conica, retta polare di un fuoco rispetto alla conica
|| direttrice di una superficie rigata, linea che incontra tutte le generatrici
b agg.
Che vale a dirigere, a dare una direzione: linea d.; norma, regola d.; autorità d.
|| ruote direttrici, quelle collegate direttamente allo sterzo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
direttrice
[di-ret-trì-ce]
pl. -ci
1. femminile di direttore
2. linea lungo la quale si ha un moto, uno svolgimento; indirizzo, direzione (anche in senso figurato): direttrice di marcia; la direttrice seguita dal legislatore |direttrice montuosa, (geog.) la direzione di una catena montuosa
3. in geometria: direttrice di una conica, la retta polare del fuoco rispetto alla conica (parabola, iperbole, ellisse), esterna a essa e perpendicolare all’asse focale; direttrice di una superficie rigata, la linea che incontra tutte le generatrici
4. (inform.) lo stesso, ma meno comune, che directory
♦ agg. f.
pl. -ci
che indica, che dà la direzione: norma, linea direttrice
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← f. di direttore; nel sign. inform., calco dell’ingl. directory.
Termini vicini
direttòrio direttoriale direttóre dirètto direttivo direttività direttiva direttìssima direttàrio dirètta dirètro diredare directory dire dirazzare diraspatrice diraspare diramazióne diramatura diramatore diramare diradicare diradatrice diradatóre diradare diradaménto diptero dipsomanìa dipsomane diprèsso direzionale direzionalità direzionare direzióne dirham dirieto dirigènte dirigenza dirigenziale dirigere dirigibile dirigibilista dirigismo dirigista dirigìstico dirìmere dirimpettàio dirimpètto diritta dirittézza diritto dirittura dirizzaménto dirizzare dirizzóne diro diroccaménto diroccare dirocciare dirompènte