direttorio
  1. Home
  2. Lettera d
  3. direttòrio

Il lemma direttòrio

Definizioni

Definizione di Treccani

direttòrio
agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. –
1. agg., non com. di, della direzione.
2. s. m. a. organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo del disciolto partito nazionale fascista, presieduto dal segretario del partito; e d. federali si dissero organi periferici con funzioni similari). b. storicamente, è così designato (in genere come nome proprio) il governo, composto di 5 direttori, che, succedendo a quello della convenzione, resse la francia rivoluzionaria dal 27 ott. 1795 al 10 nov. 1799; moda d. (o alla direttorio), moda femminile dell’epoca, caratterizzata da forme bizzarre e fastose, con tendenze alla linea allungata e piatta; stile d., lo stile del mobilio francese degli ultimi anni del settecento, che si ispira all’antichità classica per le linee semplici e diritte, e rappresenta il primo tipo di arredamento neoclassico e la premessa del successivo stile impero.
3. s. m. il calendario ecclesiastico (lat. directorium) pubblicato ogni anno da una diocesi (o da un gruppo di diocesi) o da un ordine religioso, contenente le prescrizioni per la celebrazione della messa e per la liturgia delle ore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

direttorio
[di-ret-tò-rio] (pl. m. -rii o -ri; f. -ria, pl. -rie)


a agg. (inv. nel sign. 2)
1. non com. di, della direzione, del direttore: carica direttoria
2. st che si riferisce al periodo del direttorio, spec. riferito allo stile neoclassico da cui derivò lo stile impero: stile d.; moda d.
|| ell. alla direttorio, secondo il gusti e la moda diffusi in francia all'epoca del direttorio
b s.m.
1. organo, comitato direttivo: il d. di un partito, di un'associazione
2. eccl calendario ecclesiastico contenente le direttive ai sacerdoti per la celebrazione della messa e la recitazione dell'ufficio divino
3. st nella rivoluzione francese, consiglio di cinque membri che governò la francia dal 27 ottobre 1795 al 10 novembre 1799


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

direttorio
[di-ret-tò-rio]
pl. -ri
1. organismo che ha funzioni direttive: il direttorio della Banca d’Italia
2. (st.) comitato costituito di cinque membri che detenne il potere esecutivo in Francia dal 1795 al 1799 |stile, moda (alla) direttorio, lo stile e la moda che si affermarono in Francia durante questi anni
3. calendario ecclesiastico contenente prescrizioni per le celebrazioni liturgiche o per il ministero pastorale
♦ agg.
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
(non com.) di, della direzione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo directorĭu(m), agg. deriv. di dirēctor -ōris ‘direttore’; nei sign. st. e di ‘organismo direttivo’, attrav. il fr. directoire.

Termini vicini

direttoriale direttóre dirètto direttivo direttività direttiva direttìssima direttàrio dirètta dirètro diredare directory dire dirazzare diraspatrice diraspare diramazióne diramatura diramatore diramare diradicare diradatrice diradatóre diradare diradaménto diptero dipsomanìa dipsomane diprèsso dipòrto direttrice direzionale direzionalità direzionare direzióne dirham dirieto dirigènte dirigenza dirigenziale dirigere dirigibile dirigibilista dirigismo dirigista dirigìstico dirìmere dirimpettàio dirimpètto diritta dirittézza diritto dirittura dirizzaménto dirizzare dirizzóne diro diroccaménto diroccare dirocciare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib