Il lemma diplegìa
Definizioni

Definizione di Treccani
diplegìa
s. f. [comp. di di-2 e -plegia]. – In medicina, paralisi bilaterale, che colpisce cioè due arti o due settori muscolari in entrambe le parti del corpo, dovuta a una lesione cerebrale bilaterale; è frequente nelle cerebropatie infan-tili.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diplegia
[di-ple-gì-a]
med paralisi bilaterale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diplegia
[di-ple-gì-a]
pl. -gie
paralisi che colpisce entrambi i lati di una parte del corpo: diplegia facciale; diplegia crurale, paraplegia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di di- 2 e -plegia.
Termini vicini
dipintura dipintóre dipinto dipìngere dipendere -dipendènza -dipendènte dipartita dipartire dipartiménto dipartimentale dipartènza dipanare dïòttro dïòttrico diottrica diottria diottra diossina dïòssido dïòspiro diorite diorama dioniṡìaco dionèa diomedèa dïòlo diolefina dïòico dìodo diplocòcco dìploe diploide diploma diplomare diplomàtica diplomàtico diplomatista diplomazìa diplopìa dìpnoi dipodìa dipòi dipolare dipòlo dipórre diportaménto diportismo diportista dipòrto diprèsso dipsomane dipsomanìa diptero diradaménto diradare diradatóre diradatrice diradicare diramare