esogeno
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eṡògeno

Il lemma eṡògeno

Definizioni

Definizione di Treccani

eṡògeno
agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – che proviene o nasce dal di fuori (contrapp. a endogeno): fattori e., cause esogene. in partic.: a. in geologia, di azioni, forze, fenomeni, ecc., che hanno sede sulla superficie della terra o nelle zone immediatamente prossime ad essa: rocce e., sinon. di rocce sedimentarie. b. in botanica, di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore, come per es. le foglie rispetto al caule; spore e., quelle che si costituiscono all’esterno della cellula madre (per es. nei basidiomiceti). c. in medicina, che proviene dall’esterno, con partic. riferimento a sostanze ingerite; per es., colesterolo e., in contrapp. a quello endogeno, sintetizzato dall’organismo. d. in psichiatria, psicosi esogene (o organiche), vasto gruppo di malattie mentali che sono variamente causate da stati morbosi dell’organismo (arteriosclerosi, lue, traumi cerebrali, alcolismo, morfinismo, tossine originate da malattie infettive), e sono caratterizzate da disturbi di coscienza che vanno dall’obnubilamento e da stati confusionali più o meno gravi fino alla disgregazione della personalità. ◆ avv. eṡogenaménte, con carattere esogeno, con provenienza dall’esterno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esogeno
[e-ṣò-ge-no]

agg.
scient di cosa che proviene dall'esterno o ha origine all'esterno
|| forze esogene, fenomeni esogeni, che hanno sede o origine sulla superficie terrestre
|| riproduzione esogena, esogenesi
|| med di ogni processo o sostanza originati da fattori esterni rispetto all'organismo: cause esogene d'una malattia
CONT. endogeno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esogeno
[e-ʃò-ge-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(scient.) che ha origine all’esterno (si contrappone a endogeno): malattie da cause esogene | in geologia, si dice degli agenti che operano dall’esterno sulla superficie terrestre provocando su di essa trasformazioni chimiche, meccaniche, termiche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di eso- 2 e -geno.

Termini vicini

eṡogèneṡi eṡògamo eṡogàmico eṡogamìa eṡoftalmo eṡòfago eṡofagite eṡofagèo èṡodo eṡòdio eṡodèrma esodato eṡòcrino eṡocarpo eṡobiologìa èṡo- eslège èskimo eṡìzio eṡiziale èṡito eṡitazióne eṡitare eṡitanza eṡitaménto eṡitàbile eṡìstere eṡistenzialìstico eṡistenzialista eṡistenzialismo eṡomorfismo eṡondare eṡondazióne eṡóne eṡonerare eṡonerato eṡònero eṡòpico eṡorbitante eṡorbitanza eṡorbitare eṡorcismo eṡorcista eṡorcistato eṡorcìstico eṡorciżżare eṡordiènte eṡòrdio eṡordire eṡoreattóre eṡorèico eṡornare eṡornativo eṡortare eṡortativo eṡortatòrio eṡortazióne eṡoschèletro eṡosfèra eṡòṡio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib