esito
  1. Home
  2. Lettera e
  3. èṡito

Il lemma èṡito

Definizioni

Definizione di Treccani

èṡito
s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. –
1. a. uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. l’uscita di denaro da una cassa, di merci da un magazzino o da un negozio, vendita: emporio che ha molto e.; articolo di facile e.; i libri scientifici hanno scarso esito. c. nel linguaggio burocr., evasione, risposta: dare e. a una lettera; in e. alla vostra domanda ...
2. più com., riuscita, conclusione, risultato: l’e. della battaglia, degli esami, della malattia, di un intervento chirurgico; avere buono, cattivo e.; e. di un’impresa, di un’operazione commerciale; prevedere l’e.; giudicare dall’e.; aspettiamo di vedere l’e.; e. di un dramma, lo scioglimento, la catastrofe. in qualche caso significa buona riuscita, compimento felice: garantire l’e.; le probabilità di e. sono molte.
3. in linguistica, risultato, punto d’arrivo di una trasformazione (fonetica, morfologica, lessicale): e. normale, regolare, e. condizionato, incondizionato, sporadico; gli e. romanzi della parola latina «mater»; il prefisso italiano «s-» è l’e. del prefisso latino «ex-».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esito
[è-ṣi-to]

s.m.
1. uscita, sfogo, sbocco, di liquidi, di gas e sim.: dare e. all'acqua, al vapore
2. fig. riuscita, risultato: buono, cattivo e.; l'e. degli esami è ancora dubbio
|| Conclusione, scioglimento, finale: l'e. del processo è incerto
3. bur risposta: dare e. a una lettera, a una pratica
4. comm uscita di merci da un magazzino, da un negozio; spaccio, vendita, smercio: è merce di facile e.
5. med conclusione di un processo morboso: e. infausto
|| spec. al pl. segni che denunciano un processo morboso: esiti di infarto miocardico


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esito
[è-ʃi-to]
pl. -i
1. risultato, riuscita, conclusione: avere esito buono, sfavorevole; l’esito degli esami, di una partita di calcio | (med.) conclusione di una malattia o di un processo morboso: esito infausto, la morte
2. (comm.) vendita, smercio: prodotti di facile esito
3. (ling.) risultato di un processo storico di trasformazione fonetica, morfologica o lessicale: gli esiti del dittongo latino ‘au’ nelle lingue romanze
4. (burocr.) evasione, risposta: dare esito a una lettera
5. (non com.) uscita, sbocco: dare esito al fumo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. exĭtu(m) ‘uscita’ e quindi ‘risultato, fine’, da exīre ‘uscire’.

Termini vicini

eṡitazióne eṡitare eṡitanza eṡitaménto eṡitàbile eṡìstere eṡistenzialìstico eṡistenzialista eṡistenzialismo eṡistenziale eṡistènza èṡipo eṡiodèo eṡinanire eṡìmio eṡìmere eṡilità eṡìlio eṡiliare eṡìle eṡilarare eṡilarante eṡìguo eṡiguità eṡigìbile eṡìgere eṡigènza eṡigènte eṡicasta eṡibizionìstico eṡiziale eṡìzio èskimo eslège èṡo- eṡobiologìa eṡocarpo eṡòcrino esodato eṡodèrma eṡòdio èṡodo eṡofagèo eṡofagite eṡòfago eṡoftalmo eṡogamìa eṡogàmico eṡògamo eṡogèneṡi eṡògeno eṡomorfismo eṡondare eṡondazióne eṡóne eṡonerare eṡonerato eṡònero eṡòpico eṡorbitante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib