esportazione
  1. Home
  2. Lettera e
  3. esportazióne

Il lemma esportazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

esportazióne
s. f. [dal lat. exportatio -onis]. –
1. l’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî industriali, di prodotti ortofrutticoli; manufatti essenzialmente destinati all’e.; lavorare nel settore delle e.; chiedere, rilasciare il benestare di e.; estens., e. di capitali, trasferimento di capitali da un paese a un altro, per lo più come investimenti realizzati da società multinazionali. in senso concr., il complesso delle merci esportate: occorre aumentare il volume delle e.; il valore delle e. ha superato quello delle importazioni. nel linguaggio econ., e. invisibili, le uscite di capitali, titoli di credito e servizî, che danno luogo a introiti sotto forma di interessi, noli, rimesse degli emigranti, spese di turisti stranieri, ecc., così chiamate in quanto sfuggono a regolari rilevazioni e vengono valutate approssimativamente. con uso ellittico e invar. (ma oggi desueto), tabacco e., sigarette e., liquore e., ecc. (o, in forma più esplicita, ma sempre invar., tipo e.), tipi di tabacchi, sigarette, liquori, ecc., di qualità scelta e quindi adatti a essere esportati; con ulteriore ellissi (sempre al sing.), le sigarette stesse del tipo esportazione: un pacchetto di esportazione; mi restano solo due esportazione.
2. In informatica, l’operazione di esportare dati o documenti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esportazione
[e-spor-ta-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. il portare o il mandare fuori del territorio nazionale d'origine un prodotto per farne commercio all'estero: e. di merci all'estero; e. di agrumi in germania; divieto, permesso di e.
|| tipo esportazione, di prodotto scelto, fatto per essere esportato all'estero
2. spec. al pl. complesso dei prodotti esportati: l'entità delle esportazioni di una nazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esportazione
[e-spor-ta-zió-ne]
pl. -i
l’esportare, l’essere esportato: esportazione di manufatti; l’esportazione di mode | il complesso delle merci vendute all’estero e anche il loro valore globale: incremento, diminuzione delle esportazioni
♦ agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) si dice di prodotto di alta qualità, adatto quindi a essere esportato: tabacco esportazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. exportatiōne(m), deriv. di exportāre ‘portare fuori, esportare’.

Termini vicini

esportatóre esportare espórre esponìbile esponenziale esponènte esplòṡo esploṡivo esploṡióne esplorazióne esploratòrio esploratóre esplorativo esplorare esploditóre esplòdere esplìcito esplicitare esplicazióne esplicativo esplicare esplicàbile espletivo espletare espirazióne espiratòrio espirare espilare espiazióne espiatòrio espoṡìmetro espoṡitivo espoṡitóre espoṡizióne espósto espressióne espressionismo espressionista espressionìstico espressività espressivo esprèsso esprìmere esprimìbile esprit espromissàrio espromissióne espromittènte espropriare espropriazióne espròprio espugnàbile espugnare espulsióne espulsivo espulso espulsóre espulsòrio espùngere espunzióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib