florilegio
  1. Home
  2. Lettera f
  3. florilègio

Il lemma florilègio

Definizioni

Definizione di Treccani

florilègio
s. m. [dal lat. rinascim. florilegium, comp. del lat. flos floris «fiore» e tema di legĕre «cogliere», calco del gr. ἀνϑολογία]. – scelta di opere o di brani di opere di uno o più scrittori, raccolta in volume; antologia: f. dei poeti lirici del cinquecento; f. dell’orlando furioso; f. romantico, oratorio, drammatico; anche, raccolta di preghiere e pratiche di devozione, soprattutto come titolo: «f. di pietà». in frasi scherz.: un f. di errori, di insulti, di parolacce.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

florilegio
[flo-ri-lè-gio]

s.m. (pl. -gi)
1. letter raccolta di brani tratti dall'opera di uno o più scrittori: f. poetico, drammatico, romantico; f. carducciano
2. eccl raccolta contenente preghiere e vite di santi: f. di preghiere
3. iron. raccolta esemplare di brutture, di modelli da non imitare: una prosa che è un f. di trivialità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

florilegio
[flo-ri-lè-gio]
pl. -gi
raccolta di scritti scelti di uno o più autori; antologia: florilegio dantesco

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. rinascimentale florilegium, comp. di flōs flōris ‘fiore’ e -legĭum, da legĕre ‘raccogliere’; cfr. antologia.

Termini vicini

flòrido floridézza floricoltura floricoltóre florìcolo floreale florale flòra flop flogòṡi flogisto flogìstico floèma flock flòcculo flocculazióne floccatrice floccare floccàggio flit flirtare flirt flìpper flint flicòrno flicornista flexicurity flèttere flèto flessura florovivaismo florovivaista flòscio flòtta flottàggio flottante flottare flottazióne flottìglia flou flüènte fluidézza fluìdica fluidificante fluidificare fluidità flùido fluidodinàmica fluidodinàmico flüire fluitare fluitazióne fluminènse fluografìa fluorescènte fluorescènza fluorìdrico fluorimetrìa fluorite fluoriżżare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib