fonosimbolo
  1. Home
  2. Lettera f
  3. fonosìmbolo

Il lemma fonosìmbolo

Definizioni

Definizione di Treccani

fonosìmbolo
s. m. [comp. di fono- e simbolo]. – in linguistica, ogni manifestazione fonica non riconducibile alle strutture fonematiche e morfematiche proprie di una data lingua, e dotata di valore olofrastico, come per es. varie forme esclamative o espressive quali uffa, uh, mah, bah, talora non ben rappresentabili con segni grafici tradizionali (per es., la m prolungata a bocca chiusa per indicare dubbio, incredulità, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

fonosimbolo
[fo-no-sìm-bo-lo]

s.m.
ling tratto di emissione vocale avente la funzione di evocare un significato per mezzo di valori fonici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

fonosimbolo
[fo-no-sìm-bo-lo]
pl. -i
(ling.) manifestazione fonica dotata di forte capacità evocativa (anche onomatopeica) del significato; priva di desinenze e di altri elementi morfologici, può essere costituita da suoni estranei al sistema fonematico della comunità linguistica in cui si usa: ah, beh, eh, ehm, ohi, uf; mmm, per esprimere dubbio, incredulità, stupore, a seconda del tono

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di fono- e simbolo.

Termini vicini

fonosimbolismo fonosimbòlico fonorivelatóre fonoriproduzióne fonoriproduttóre fonoregistrazióne fonoregistratóre fonóne fonomontàggio fonomimìa fonòmetro fonometrìa fonòlogo fonologiżżazióne fonològico fonologìa fonokìt fonoinciṡóre fonoinciṡióne fonogramma fonògrafo fonogràfico fonogènico fonofobìa fonocardiogramma fonocardiografìa fonoassorbènte fòno -fònico foniatrìa fonosintassi fonosintàttico fonotèca fonotelemetrìa fònotron fonovalìgia font fontana fontanèlla fontanière fontanile fónte fontina football footing fòra foracchiare foraggèro foraggiare foraggière foràggio forame foraminìferi foràneo foranìa forapàglie forare forasacco forasièpe foràstico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib