Il lemma fréccia
Definizioni
Definizione di Treccani
fréccia
s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). –
1. a. arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso popolazioni primitive e nello sport del tiro con l’arco: è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di diversi materiali), e all’altra con una cocca, o dente, nella quale trova alloggiamento la corda dell’arco o della balestra, con cui si tira, e un impennaggio, che le consente di mantenere durante il tragitto la posizione e la direzione iniziale: trarre la f. dalla faretra; aggiustare o incoccare la f. alla corda dell’arco; f. avvelenate, f. incendiarie. per estens., è così chiamato anche il proiettile, costituito da un’asticciola metallica in forma di freccia, dei fucili subacquei, e quello che si lancia con la cerbottana. usi fig.: avere molte f. al proprio arco, disporre di argomenti o di strumenti validi contro un avversario; essere una f. nel fianco, essere causa di dolore, di sofferenza (e s’intende per lo più intensa e continua). È frequente come termine di paragone per indicare grande velocità: correre, volare, lanciarsi, come una f.; le passò accanto rapido come una freccia. b. fig. motto pungente, frecciata: è molto maligno, e non risparmia a nessuno le sue f.; la f. del parto, allusione malevola, frase mordace che si lancia al momento di andarsene, o anche colpo dato a tradimento (allusione alla tattica dei parti che, fuggendo a cavallo, si voltavano improvvisamente a lanciare frecce).
2. a. arnese in forma di freccia, come l’ago della bussola o altro indice; anche il dispositivo (propriam. f. di direzione) che negli autoveicoli si alzava manualmente a destra o a sinistra per segnalare il cambio di direzione di marcia, ora sostituito da apparati luminosi lampeggiatori: mettere la f. prima di svoltare; negli aeroporti, f. d’atterramento, freccia di grandi dimensioni e colorazione vistosa, girevole intorno ad apposito asse, destinata a indicare la direzione del vento. b. disegno riproducente una freccia, per lo più stilizzata (→), usato per indicare il senso di un moto, in segnalazioni stradali e sim.: seguire la f.; in opere a stampa, si usa talora come segno di rinvio; in formule chimiche per indicare il senso di una reazione; e altri sign. specifici ha in analisi vettoriale, in analisi e logica matematica. c. in passato, nelle calze da donna, nome dato talvolta alla baghetta.
3. con usi più partic.: a. in architettura (per influsso del francese flèche), la cuspide terminale di edifici o membrature ad andamento verticale, come campanili, contrafforti e simili. b. in arboricoltura, l’asse primario di un albero. c. nell’attrezzatura navale, la vela aurica, disposta al disopra della randa: sinon. di controranda. d. in geografia, f. litoranea, espressione usata da alcuni geografi e geomorfologi per indicare lidi marini sabbiosi, staccati per intero dalla costa, terminanti, a una o a tutte e due le estremità, a uncino.
4. a. in geometria, f. (o saetta) di un arco di curva, la perpendicolare dell’arco alla corda nel suo punto medio. b. nelle costruzioni, la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di un arco e il piano passante per le imposte; f. d’inflessione, il massimo cedimento verticale nella deformazione di una struttura soggetta a carichi verticali.
5. in aeronautica, angolo che il profilo anteriore dell’ala forma con l’asse longitudinale dell’aeromobile; aereo a f. (o a geometria) variabile, moderno tipo di aereo in cui si è in grado di far variare tale angolo in funzione delle condizioni d’impiego, cioè della velocità (le ali si accostano tanto più alla fusoliera quanto più alta è la velocità).
6. in fisica, f. del tempo, nozione introdotta per significare che, in relazione all’irreversibilità di molti fenomeni fisici, che procedono spontaneamente nel verso nel quale cresce l’entropia dei sistemi da essi interessati, v’è anche da considerare un’anisotropia del tempo, segnalata appunto dalla detta freccia orientata nel verso dell’entropia crescente.
7. in astronomia, piccola costellazione (detta anche saetta, lat. sagitta) nella via lattea, riconoscibile da quattro stelle che danno all’occhio l’idea di una freccia. dim. freccina, freccétta (v.).
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
freccia
[fréc-cia]
1. arma da getto, costituita da un'asticciola di legno o di metallo dalla cima acuminata, munita nella parte posteriore di una cocca per adattarla alla corda dell'arco o della balestra con cui si scaglia: incoccare e scagliare una f.
|| freccia avvelenata, con veleno sulla punta
|| freccia incendiaria, recante sulla cima una materia ardente atta ad appiccare il fuoco
|| avere molte frecce al proprio arco, avere molti argomenti, molte possibilità, molte risorse
|| fig. correre come una freccia, molto veloce
SIN. dardo, saetta
2. oggetto a forma di freccia
|| freccia del campanile, cuspide
|| freccia della bussola, del manometro, ago indicatore
|| estens. motivo ornamentale laterale delle calze che termina con una piccola freccia; baghetta
3. estens. cosa o persona eccezionalmente veloce; simbolo di velocità
|| freccia del sud, treno rapido o direttissimo per il sud
|| le frecce tricolori, aerei della pattuglia acrobatica nazionale
4. fig. dolore acuto, pungente: sentire una f. nel fianco
|| le frecce d'amore, la passione amorosa
5. fig. motto pungente, frecciata
|| freccia del parto, motto, parola malevola, allusione cattiva lanciata a qualcuno sul momento di lasciarlo
6. fig., fam. richiesta di denaro in prestito, con l'intento di non restituirlo
7. arch distanza in verticale tra la chiave di volta e la corda di un arco
|| Motivo ornamentale appuntito, proprio dell'architettura gotica
8. automob lampeggiatore di direzione degli autoveicoli, per indicare la direzione da prendere, un tempo costituito da una sorta di freccia mobile che usciva lateralmente dalla carrozzeria: mettere, togliere la f.
|| Segnale a forma di freccia, di metallo o dipinto, per indicare una direzione da prendere, nei crocicchi: seguite le frecce per milano
9. mil opera minore di fortificazione esterna costituita da due elementi disposti ad angolo acuto con il vertice rivolto verso la campagna
10. mar controranda
‖ dim. freccìna
|| accr. freccióne m.
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
freccia
[fréc-cia]
pl. -ce
1. arma da getto costituita da un’asta munita a un’estremità di una punta e all’altra di una cocca; si lancia con l’arco o con la balestra: scoccare, tirare una freccia |essere una freccia, correre come una freccia, muoversi, correre molto velocemente |Frecce tricolori, gli aerei della pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare italiana dim. freccina, freccetta, accr. frecciona, freccione (m.)
2. entra nella denominazione di treni veloci: Freccia del Sud, del Tirreno
3. segnale a forma di freccia che indica la direzione: seguire la freccia; freccia a destra, a sinistra | negli autoveicoli e nei motoveicoli, indicatore di direzione a luce intermittente: mettere, togliere la freccia, accenderla, spegnerla | in strumenti di misurazione, indicatore
4. oggetto a forma di freccia: la freccia del campanile, la cuspide
5. simbolo grafico a forma di freccia usato in alcune scienze con significati particolari (p.e. in fisica indica un vettore)
6. (geom.) segmento perpendicolare alla corda di un arco nel punto di tangenza tra l’arco e la parallela alla corda | (mat.) lo stesso che morfismo | (arch.) distanza minima tra la chiave di volta e la luce di un arco o di una volta | (mecc.) in una costruzione, abbassamento verticale di un punto sotto carico
7. (mar.) controranda
8. (non com.) baghetta delle calze
9. (non com.) frecciata
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. flèche, da una radice germ. che significa ‘volare’.
Termini vicini
freàtico freak frazionista frazionismo frazióne frazionàrio frazionare frazionaménto frazionàbile fraudolènza fraudolènto fràude fraudatòrio fratturare frattura fratto frattèmpo frattazzo frattanto frattale frattàglia fratta fratricìdio fratricida fràtria fratino fratina fraticèllo fratésco fratèrno frecciare frecciata freddare freddézza freddìccio fréddo freddolóso freddura freddurista freestyle freeware freezer fregagióne fregaménto fregare fregaròlo fregata fregatura fregiare fregiatóre fregiatura frégio frégna fregnàccia fregnóne frégo frégola fregolismo frégolo frèiṡa