gara
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gara

Il lemma gara

Definizioni

Definizione di Treccani

gara
s. f. [etimo incerto]. – confronto competitivo fra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda per conseguire un primato, per ottenere un premio, l’aggiudicazione di un bene, l’assegnazione di un appalto, e sim., o anche per una soddisfazione morale: g. automobilistica, ciclistica, ginnica; g. di velocità; g. enigmistica; g. letteraria; g. d’appalto, vendita a gara, nelle aste pubbliche e nelle licitazioni; nobile g. d’emulazione; nata pochi dì inanzi era una gara tra il conte orlando e il suo cugin rinaldo (ariosto); dopo una gioconda corsa di gara per salire un colle (pascoli); entrare, essere, trovarsi in g. con qualcuno. locuz. avv. a gara, spec. nella frase fare a g., competere per avere la superiorità, per riuscire meglio degli altri: tutti fecero a g. per aiutarlo; fanno a g. a chi spende di più; iron., fanno a g. a chi lavora peggio, a chi dice gli spropositi più grossi. in partic., competizione fra individui e squadre praticanti una stessa attività sportiva, i quali cercano di superarsi a vicenda: partecipare, prendere parte a una g.; ammettere a una g.; escludere dalla g.; vincere, o perdere la g.; fuori gara, di atleta che, pur partecipando a una competizione sportiva, non è considerato nell’ordine d’arrivo o nella classifica (la locuz. è usata anche in senso estens. e fig.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gara
[gà-ra]

s.f.
1. sfida agonistica, contesa tra due o più persone o squadre, allo scopo di primeggiare, di conseguire una vittoria: fare una g. tra ragazzi; g. sportiva; partecipare a una g.; vincere, perdere la g.
|| estens. competizione: g. artistica, letteraria, politica; una g. di bontà
|| entrare in gara, parteciparvi
|| fare a gara, gareggiare: fanno a g. per superarsi; fanno a g. a chi finisce prima
|| fuori gara, di chi partecipa a una gara senza essere considerato nell'ordine d'arrivo
SIN. confronto, prova
2. bur gara d'appalto, concorso tra imprese in cui l'esecuzione di un lavoro o la prestazione di un servizio vengono assegnati all'impresa che fa l'offerta più vantaggiosa
SIN. concorso
3. ant. disputa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gara
[gà-ra]
pl. -e
1. confronto tra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda: gara ciclistica, di atletica; gara poetica; una gara di cortesia, di solidarietà; iscriversi, partecipare a una gara; entrare, essere in gara; vincere, perdere una gara
2. concorso con cui l’ente pubblico assegna l’esecuzione di un lavoro, la fornitura di materiale o altri incarichi a chi fa l’offerta più vantaggiosa: gara d’appalto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto; forse dall’ar. gāra ‘scorreria’.

Termini vicini

gappista gap ganżo ganimède gangsterismo gangster gànġlio gangliare gangia ganghero gangherèlla gangètico ganga gang gandura ganda gàncio ganascióne ganàscia gamurra gamosepalo gamopètalo gammaùt gammato gammaglobulina gammacismo gamma gamico -gamìa gametogèneṡi garage garagista garante garantire garantismo garantista garantìstico garantito garanza garanzia garbare garbatézza garbato garbino garbo garbùglio garbuglióne gardenia gardesano gareggiamento gareggiare garènna garfagnino gargame garganèlla gargantuesco gargarismo gargarizzare gargaròzzo gargòtta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib