Il lemma gèneṡi
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        gèneṡi
 s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. con riferimento a un’opera d’arte, le vie e i modi attraverso i quali la sua prima concezione si è venuta concretando nella mente dell’artista: la g. della divina commedia. in partic., la creazione del mondo: com’è narrata nel primo libro della bibbia, chiamato appunto genesi (anche al masch., il genesi).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Treccani
                                        -gèneṡi
 [dal sost. seg.]. – secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        genesi
[gè-ne-ṣi]
1. origine, nascita: la g. del mondo, dell'uomo; la g. del linguaggio, del diritto penale
2. formazione ed evoluzione di qualcosa: la g. di un romanzo, di un delitto, di una convinzione
3. bibl genesi, titolo del primo libro del pentateuco, che narra le origini del mondo e del popolo ebraico: il libro della genesi; leggere la genesi
-genesi
secondo elemento di parole composte, con il sign. di “origine, generazione”: partenogenesi, ontogenesi
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        genesi
 [gè-ne-ʃi]
 origine, nascita; processo di formazione: la genesi dell’uomo, del mondo; la genesi di un’opera d’arte |Genesi, nome del primo libro della Bibbia, in cui si narra la creazione del mondo                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. genĕsi(m), dal gr. ghénesis, dallo stesso tema di ghígnesthai ‘nascere’.
Termini vicini
generóso generosità generóne gènero genèrico genericità gènere generazióne generazionale generatrice generatore generativo generativismo generare generalizzazione generalizzare generalìzio generalità generalista generalìssimo generaléssa generalésco generale generalato genepì genealogista genealògico genealogìa -gene gendarmésco genètica -genètico genetista genetlìaco genétta gengiva gengivale gengivàrio gengivite -genìa geniale genialità genialoide -gènico genicolato genière gènio genioglòsso genitale genitivo gènito- genitóre genitoriale genitorialità genitura gennàio gèno- genoano genocìdio genòma
