geno
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gèno-

Il lemma -geno

Definizioni

Definizione di Treccani

-geno
[dal lat. -gĕna in sost., -gĕnus in agg., gr. -γενής «nato da» e con sign. attivo «che genera» (dal tema γεν- «generare»)]. – secondo elemento, atono, di parole composte di origine greca o latina, o di formazione moderna, nelle quali indica origine, nascita (per es., indigeno); in composti scientifici può avere sign. attivo: «che genera, che dà origine a» (come in ossigeno, fumogeno, ecc.), oppure passivo: «generato, prodotto da» (come in fotogeno, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

gèno-
(davanti a voc. gèn-) [lo stesso etimo del suffisso seg.]. – in chimica organica, prefisso (che significa propr. «generato o prodotto da») usato nella nomenclatura dei genalcaloidi (genomorfina, genatropina, ecc.), in quanto derivati da certi alcaloidi per ossidazione del gruppo aminico terziario.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

-geno

secondo elemento di parole composte dotte e della terminologia scientifica, con il sign. attivo di “generatore” o passivo di “generato”: ossigeno, fumogeno, indigeno, fotogeno


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

gennàio genitura genitorialità genitoriale genitóre gènito- genitivo genitale genioglòsso gènio genière genicolato -gènico genialoide genialità geniale -genìa gengivite gengivàrio gengivale gengiva genétta genetlìaco genetista -genètico genètica -gèneṡi generóso generosità generóne genoano genocìdio genòma genòmica genòmico genotipo genovése gentaglia gentame gente2 gentildònna gentile gentilésco gentiléṡimo gentilézza gentiliano gentilìzio gentiluòmo gentleman genuflessione genuflèsso genuflessòrio genuflettersi genuinita genuino genziana genzianàcee genzianèlla -geo geocèntrico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib