grafema
  1. Home
  2. Lettera g
  3. grafèma

Il lemma grafèma

Definizioni

Definizione di Treccani

grafèma
s. m. [der. del gr. γράϕω «scrivere», sul modello di fonema] (pl. -i). – Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico, ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema, e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

grafema
[gra-fè-ma]

s.m. (pl. -mi)
ling in un sistema grafico, minima unità distintiva


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

grafema
[gra-fè-ma]
pl. -i
(ling.) la più piccola unità di scrittura, non suscettibile di essere divisa: i segni \i0 m, \i0 n, \i0 p sono grafemi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del gr. gráphein ‘scrivere’, sul modello di fonema.

Termini vicini

graduazióne graduatòrio graduatoria graduato gradüare gradualita gradualìstico gradualista gradualismo graduale2 gradüàbile gradóne gradonaménto grado2 gradito gradire gradino gradinatura gradinata gradinare gradinaménto gradina gradiménto gradiènte gradevolézza gradévole gradazióne gradato gradasso gradassata grafemàtica graffa graffare graffatura graffetta graffiamento graffiante graffiare graffiata graffiatura graffiétto graffio2 graffire graffitaro graffitista graffito -grafìa gràfica -gràfico grafismo grafitare grafite -grafo grafologìa grafològico grafologo grafòmane grafomanìa grafòmetro grafospasmo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib