guancia
  1. Home
  2. Lettera g
  3. guancia

Il lemma guancia

Definizioni

Definizione di Treccani

guància
s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. wange] (pl. -ce). –
1. ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore della mandibola (sinon. di gota, che solo in toscana è più pop., mentre altrove è sentito in genere come letter.): guance rosee, pallide, paffute, magre, smunte, incavate; gonfiare le g.; baciarsi sulle g.; le g. gli si coprirono di rossore; se uno ti percuote sulla g. destra, porgigli anche la sinistra (gesù, nel discorso della montagna, matteo 5, 39); mordersi la g., cioè la parete laterale interna della bocca.
2. estens., poet. viso: e quante ne vedean di bella guancia, trovavan tutte ai prieghi lor cortesi (ariosto); in dante (par. xiii, 38), con riferimento per sineddoche all’intera persona: la bella guancia il cui palato a tutto ’l mondo costa (allusione a eva e al peccato originale).
3. per analogia, ciascuna delle due parti laterali della testa di bestie macellate: g. di maiale, di bue, di vitello.
4. fig. a. nel linguaggio tecnico, sono detti guance i due pezzi simmetrici di molti oggetti; per es., la parte interna dei due bracci più corti delle tenaglie, quella che serve per afferrare e stringere (sinon. quindi di ganasce); le due parti mobili dell’impugnatura delle pistole, di ebanite, osso, plastica, fissate con una vite generalmente passante; al sing., guancia, ampio risalto nella parte sinistra del calcio di alcuni fucili da caccia o da tiro, che consente un miglior appoggio al viso. b. ant. sinon. generico di lato, parte (cfr. fianco, costa, e sim.): g. destra, g. sinistra. ◆ dim. e vezz. guancina, guancétta; accr. guancióne m.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

guancia
[guàn-cia]

s.f. (pl. -ce)
1. ciascuna delle due parti laterali carnose della faccia, limitate dallo zigomo, l'orecchio, la mandibola e il naso: guance rosse, piene, paffute
|| estens., poet. viso, volto: s'avess'io codesta tua sì bella / e sì fiorita g. (guarini)
|| fig. battersi la guancia, mostrare afflizione, pentimento
|| porgere l'altra guancia, sopportare pazientemente, senza reagire, sgarbi o violenze, secondo l'insegnamento di cristo
2. parte carnosa della testa delle bestie macellate: g. di maiale
3. fig. ciascuno dei due pezzi di legno o di altro materiale fissati ai lati di un'impugnatura: le guance della pistola, del coltello
|| guancia del fucile, parte del calcio dove chi spara appoggia la guancia
4. ant. lato, parte
‖ dim. guancìna
|| accr. guanciòtta; guancióna; guancióne m.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

guancia
[guàn-cia]
pl. -ce
1. parte laterale della faccia tra lo zigomo e la mandibola: guance rosee, smunte, incavate, paffute dim. guancina, guancetta, accr. guanciona, guancione \i0 (m.)
2. parte carnosa della testa delle bestie macellate
3. ciascuna delle parti simmetriche di molti oggetti: le guance dell’aratro, dell’impugnatura della pistola |la guancia del fucile, parte del calcio alla quale il tiratore appoggia la guancia per sparare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da una voce germ., prob. il longob. *wankja o *wangja (ted. wange).

Termini vicini

guanaco gualdrappato gualdrappa gualdo gualdana gualcire gualchieràio gualchièra gualcare gualca guaito guaita guaire guaiolare guàio guainante guaina guaime guaiacolo guaiaco guài guagnèle guaglione guadóso guado2 guadino guadare guadagno guadagnare guada2 guanciale guancialétto guancialino guanciata guanina guano guantaio guanteria guantièra guanto guapperìa guappo guarana guarani guarda guardabarrière guardaboschi guardacàccia guardacòrpo guardacoste guardadighe guardafili guardalato guardalìnee guardamàcchine guardamano guardaparco guardapésca guardapètto guardaporto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib