guaita
  1. Home
  2. Lettera g
  3. guaita

Il lemma guaita

Definizioni

Definizione di Treccani

guàita
s. f. [dal provenz. guaita, che è dall’ant. alto-ted. wahta «veglia, guardia»; cfr. guatare], ant. –
1. a. persona che sta a guardia: vegliate, o guàite, intorno al re prigione (pascoli). b. luogo di guardia, da cui si spiano le mosse del nemico.
2. estens. a. tributo per la guardia. b. Nel medioevo, ciascuna delle parti in cui si dividevano, per la guardia, molti comuni urbani o rurali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

guaita
[guài-ta]

s.f.
1. ant., lett. persona che sta di guardia, sentinella
2. estens. luogo dove si sta di guardia, di vedetta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

guaita
[guài-ta]
pl. -e
(ant.)
1. luogo per appostamento; posto di guardia
2. (lett.) persona che sta appostata, guardia: Oh guaite, / codesta vostra veglia è vana! (PASCOLI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal provenz. guaita, che è dal francone *wahta ‘guardia’.

Termini vicini

guaire guaiolare guàio guainante guaina guaime guaiacolo guaiaco guài guagnèle guaglione guadóso guado2 guadino guadare guadagno guadagnare guada2 grùzzolo gruyere gruppuscolo gruppo gruppista gruppetto gruppettaro grunge grumoso2 grùmolo grumo grumeréccio guaito gualca gualcare gualchièra gualchieràio gualcire gualdana gualdo gualdrappa gualdrappato guanaco guancia guanciale guancialétto guancialino guanciata guanina guano guantaio guanteria guantièra guanto guapperìa guappo guarana guarani guarda guardabarrière guardaboschi guardacàccia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib