iattanza
  1. Home
  2. Lettera i
  3. iattanza

Il lemma iattanza

Definizioni

Definizione di Treccani

iattanza
(ant. giattanza) s. f. [dal lat. iactantia, der. di iactare «vantare»]. – ostentazione di presunta superiorità, di arrogante e sprezzante sicurezza di sé: mostrare i.; trattare con iattanza. nel linguaggio giur., giudizio di i. (o, comunem., giudizio provocatorio), istituto tipico del diritto medievale italiano, consistente nell’azione proposta dalla persona che voleva sostituire uno stato di certezza a uno stato di incertezza a sé sfavorevole; fu utilizzato inizialmente come mezzo di tutela contro la diffamazione, e gradualmente esteso a tutta una serie di nuove azioni.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

iattanza
[iat-tàn-za]

s.f.
1. millanteria piena di superbia, alterigia, tracotanza
2. st giudizio di iattanza, nel diritto italiano medievale, ordalia cui poteva sottoporsi chi riteneva di essere stato diffamato, prima della formulazione dell'accusa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

iattanza
[iat-tàn-za]
pl. -e
arrogante ostentazione di superiorità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. iactantĭa(m), deriv. di iactāre ‘menar vanto, gloriarsi’.

Termini vicini

iatrògeno ïato iatagàn iaroviżżazióne iamatòlogo iamatologìa ialurgìa ialotipìa ialoplasma ialografìa ialite ialino -ïale iaguaro iafètide iafètico iacintèo -ia i4 hydroforming husky huroniano humus humour hula hub hovercraft hotel hostess hostaria iattura ibèrico iberismo ibernante ibernare ibernazióne ibidem ìbis ibisco iblèo ibridare ibridazióne ibridismo ìbrido ibridòma ibseniano icariano icàrio icàstica icasticità icàstico iceberg icnèumone icnografìa icnogràfico icòna iconicità icònico iconoclasta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib