ibridoma
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ibridòma

Il lemma ibridòma

Definizioni

Definizione di Treccani

ibridòma
s. m. [der. di ibrido, col suff. -oma] (pl. -i). – in biologia, il risultato della fusione di una linea di linfociti sensibilizzati da un solo antigene con una linea di cellule di mieloma; ciascun ibridoma è in grado di produrre elevate quantità di anticorpi specifici detti anticorpi monoclonali e di riprodursi e conservarsi con le normali tecniche di coltura delle cellule animali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ibridoma
[i-bri-dò-ma]

s.m. (pl. -mi)
biol cellula o clone cellulare ottenuto, mediante tecniche di ingegneria genetica, dalla fusione di un linfocito con una cellula tumorale, in grado di produrre un anticorpo monoclonale, utilizzabile nella terapia medica e nella ricerca biologica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ibridoma
[i-bri-dò-ma]
pl. -i
(biol.) cellula che risulta dalla fusione di due cellule in vitro, utilizzata per la produzione di anticorpi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ibrido e il suff. -oma.

Termini vicini

ìbrido ibridismo ibridazióne ibridare iblèo ibisco ìbis ibidem ibernazióne ibernare ibernante iberismo ibèrico iattura iattanza iatrògeno ïato iatagàn iaroviżżazióne iamatòlogo iamatologìa ialurgìa ialotipìa ialoplasma ialografìa ialite ialino -ïale iaguaro ibseniano icariano icàrio icàstica icasticità icàstico iceberg icnèumone icnografìa icnogràfico icòna iconicità icònico iconoclasta iconoclastìa iconoclàstico iconografìa iconogràfico iconògrafo iconolatra iconolatrìa iconologìa iconològico iconologista iconoscòpio iconostàṡi iconotèca icóre icoṡaèdro ics

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib