icosaedro
  1. Home
  2. Lettera i
  3. icoṡaèdro

Il lemma icoṡaèdro

Definizioni

Definizione di Treccani

icoṡaèdro
s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – in geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce (triangoli equilateri), 30 spigoli e 12 vertici; i. tronco, poliedro archimedeo costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni, tutti regolari, ottenuto dall’icosaedro regolare troncandone gli angoloidi mediante opportuni piani, in modo che i tagli generino pentagoni regolari e riducano a esagoni regolari le facce triangolari preesistenti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

icosaedro
[i-co-ṣa-è-dro]

s.m.
geom poliedro con 20 facce
|| icosaedro regolare, composto di venti triangoli equilateri uguali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

icosaedro
[i-co-ʃa-è-dro]
pl. -i
(geom.) poliedro regolare con venti facce (triangoli equilateri), trenta spigoli, dodici vertici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo icosahēdru(m), che è dal gr. eikosáedron, comp. di éikosi ‘venti’ e un deriv. di hédra; cfr. -edro.

Termini vicini

icóre iconotèca iconostàṡi iconoscòpio iconologista iconològico iconologìa iconolatrìa iconolatra iconògrafo iconogràfico iconografìa iconoclàstico iconoclastìa iconoclasta icònico iconicità icòna icnogràfico icnografìa icnèumone iceberg icàstico icasticità icàstica icàrio icariano ibseniano ibridòma ìbrido ics ictus id idalgo idàlio iddìo -ide idèa ideàbile ideale idealeggiare idealismo idealista idealìstico idealità idealiżżare idealiżżazióne ideare ideativo ideatóre ideazióne idem identicità idèntico identificàbile identificare identificazióne identikìt identità idèo-

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib