Il lemma ignàvia
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ignàvia
 s. f. [dal lat. ignavia; v. ignavo], letter. – pigrizia, indolenza spirituale, viltà: ero in quello stato d’i. e fiducia dei sensi che suole seguire l’abbraccio amoroso (gesualdo bufalino).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ignavia
[i-gnà-via]
Mancanza di energia morale, assenza di volontà
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ignavia
 [i-gnà-via]
pl. -e
 mancanza di volontà e di forza morale                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. ignavĭa(m), deriv. di ignāvus ‘ignavo’.
Termini vicini
ignaro igname iglù igienista igiènico igiène ifa iettatura iettatòrio iettatóre iettare ierséra ieroscopìa ieromanzìa ieromante ierologìa ierofante ierofanìa ierocrazìa ierocràtico iernòtte iermattina ierlaltro ièri ieràtico ieraticità ièna iemaliżżare iemale iellato ignavo igne ìgneo ignìfero ignifugare ignifugazióne ignìfugo ignito ignìvomo ignizióne ignòbile ignobiltà ignomìnia ignominióso ignorantàggine ignorante ignoranza ignorare ignorato ignòto ignudare ignudo ignuno igrofilìa igròfilo igrògrafo igròma igrometrìa igromètrico igròmetro
