ignifugo
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ignìfugo

Il lemma ignìfugo

Definizioni

Definizione di Treccani

ignìfugo
agg. [comp. del lat. ignis «fuoco» e -fugo] (pl. m. -ghi). – di sostanza (miscele di borace e acido borico, fosfati acidi) usata per impedire o limitare la combustione di un materiale di facile accensione (legno, carta, tessuti). anche come s. m.: un ignifugo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ignifugo
[i-gnì-fu-go] (pl. m. -ghi; f. -ga, pl. -ghe)


a agg.
tecn che impedisce o ritarda la combustione: sostanze ignifughe
|| Che è stato trattato con sostanze ignifughe: moquette ignifuga
b s.m.
Sostanza ignifuga: un potente i.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ignifugo
[i-gnì-fu-go]
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
si dice di sostanza non infiammabile, usata specialmente per rendere resistenti al fuoco materiali combustibili
♦ agg.
f. -a; pl.m. -ghi, f. -ghe
si dice di materiale trattato con sostanze ignifughe: tessuto ignifugo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del lat. ĭgnis ‘fuoco’ e -fugo.

Termini vicini

ignifugazióne ignifugare ignìfero ìgneo igne ignavo ignàvia ignaro igname iglù igienista igiènico igiène ifa iettatura iettatòrio iettatóre iettare ierséra ieroscopìa ieromanzìa ieromante ierologìa ierofante ierofanìa ierocrazìa ierocràtico iernòtte iermattina ierlaltro ignito ignìvomo ignizióne ignòbile ignobiltà ignomìnia ignominióso ignorantàggine ignorante ignoranza ignorare ignorato ignòto ignudare ignudo ignuno igrofilìa igròfilo igrògrafo igròma igrometrìa igromètrico igròmetro igroscopìa igroscopicità igroscòpico igroscòpio igròstato iguana iguanodónte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib