ignavo
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ignavo

Il lemma ignavo

Definizioni

Definizione di Treccani

ignavo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ignavus, comp. di in-2 e gnavus, forma ant. di navus «attivo, diligente»]. – pigro, indolente nell’operare per mancanza di volontà attiva e di forza spirituale; codardo. come sost.: è un i., sono degli i.; in partic., gli i., nome con cui sono designate dai commentatori della divina commedia «l’anime triste di coloro Che visser sanza infamia e sanza lodo», che Dante colloca nel vestibolo dell’inferno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ignavo
[i-gnà-vo]


a agg.
lett. che è privo di energia morale, di volontà: uomini ignavi e codardi; mente ignava
SIN. infingardo, indolente
b s.m. (f -va)
Persona ignava: gli ignavi dell'“inferno” dantesco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ignavo
[i-gnà-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che mostra ignavia; che è segno di ignavia: un giovane ignavo; un comportamento ignavo
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
persona pigra, accidiosa, vile: gli ignavi dell’«Inferno» dantesco

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. ignāvu(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e gnāvus, forma arcaica di nāvus ‘operoso, attivo’.

Termini vicini

ignàvia ignaro igname iglù igienista igiènico igiène ifa iettatura iettatòrio iettatóre iettare ierséra ieroscopìa ieromanzìa ieromante ierologìa ierofante ierofanìa ierocrazìa ierocràtico iernòtte iermattina ierlaltro ièri ieràtico ieraticità ièna iemaliżżare iemale igne ìgneo ignìfero ignifugare ignifugazióne ignìfugo ignito ignìvomo ignizióne ignòbile ignobiltà ignomìnia ignominióso ignorantàggine ignorante ignoranza ignorare ignorato ignòto ignudare ignudo ignuno igrofilìa igròfilo igrògrafo igròma igrometrìa igromètrico igròmetro igroscopìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib