ile
  1. Home
  2. Lettera i
  3. -ile

Il lemma ile

Definizioni

Definizione di Treccani

ile
(o ila) s. f. [dal gr. ἴλη, in dorico ἴλα]. –
1. nell’esercito macedone, ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa la cavalleria, costituita di nobili; in partic., i. regia, schiera scelta che si aggiungeva alle precedenti sette. il termine fu usato anche in alcuni stati greci per indicare un’unità di cavalleria.
2. a sparta, ciascuna delle squadre in cui erano istruiti i ragazzi (a cominciare dai sette anni) sotto il comando di un ilarco.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

-ile
[dal fr. yle di (benzo)yle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – suffisso che in chimica organica indica o i radicali idrocarburici (metile, fenile, ecc.) o radicali acidi (acetile, benzoile, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ile1
[ì-le]

s.f. (pl. -li)
st nell'antica grecia, squadrone di cavalleria
ile2
[ì-le] s.f. (pl. -li)
filos nella cosmogonia greca, caos
-ile1
suff. di agg. e agg. sost. di orig. latina, o che derivano da s. e v.: gentile, maschile, mercantile
-ile2
suff. della terminologia chimica che indica i radicali acidi e iradicali idrocarburici monovalenti: acetile


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal gr. ílē, deriv. di eilêin ‘stringere insieme’.

Termini vicini

ilarodìa ilarità ìlare il ikebana ih iguvino iguanodónte iguana igròstato igroscòpio igroscòpico igroscopicità igroscopìa igròmetro igromètrico igrometrìa igròma igrògrafo igròfilo igrofilìa ignuno ignudo ignudare ignòto ignorato ignorare ignoranza ignorante ignorantàggine ileale ileite ìleo ileocecale ilìaco ilìade ìlice ìlio illacrimàbile illacrimato illanguidiménto illanguidire illativo illaudàbile illazióne illècebra illécito illegale illegalismo illegalità illeggiadrire illeggìbile illegittimità illegìttimo illéṡo illetterato illibatézza illibato illiberale illiberalità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib