importare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. importare

Il lemma importare

Definizioni

Definizione di Hoepli

importare
[im-por-tà-re] (impòrto)


a v.tr.
1. introdurre merci da uno stato straniero: i. carbone, caffè, tabacco dall'estero
|| fig. introdurre nel proprio ambiente qualcosa che proviene da un altro: i. una nuova moda
CONT. esportare
2. raro arrecare, provocare: i. danno a qualcosa
|| Implicare, comportare: lo studio importa sacrificio
3. raro, lett. valere, significare: che voglion importar quelle due frondi? (petrarca)
b v.intr. (aus. essere)
1. avere importanza; premere, stare a cuore: è un affare che m'importa moltissimo; quello che più importa al mondo è la salute
2. raro di somma o quantità, ammontare: il costo importa un milione
c v.intr. impers. (aus. essere)
1. interessare: non importa se arrivi tardi; non me ne importa
|| non me ne importa un accidente, un fico secco, assolutamente niente
2. occorrere, essere necessario: non importa che tu mi accompagni; non m'importa un bel niente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

importare
[im-por-tà-re]
io impòrto ecc.
a aus. essere
avere importanza, interessare [+ a]: ciò che più importa è la salute; gli (= a lui) importano solo i soldi
♦ v.intr. impers.
a aus. essere
1. stare a cuore, interessare, premere [+ a; + che, di]: mi (= a me) importa solo che tutto vada bene; non me (= a me) ne importa niente, un fico secco, un accidente di questa storia, di essere criticato
2. occorrere, essere necessario [+ che]: non importa arrivare presto; non importa che vi disturbiate
♦ v.tr.
a aus. avere
1. introdurre nel proprio paese [+ da]: importare una moda; la patata è stata importata dall’America
2. (comm.) comprare beni o servizi provenienti da paesi esteri [+ da]: l’Italia importa petrolio dai paesi arabi
3. (inform.) caricare all’interno di un programma un elemento (testo, immagine, tabella ecc.) creato da un altro programma o in un formato diverso da quello che si sta utilizzando
4. (ant., lett.) comportare, implicare; richiedere, occorrere: La sperequazione non è mai solo economica: importa sempre violenza all’essere intero, fisico e spirituale, delle vittime (morselli)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. importāre ‘portare dentro’, comp. di ĭn- ‘in-’ e portāre; nel sign. comm., sul modello del fr. importer e dell’ingl. to import.

Termini vicini

importanza importante importàbile import imporrire impórre imporrare imporporare impoppata impopolarità impopolare imponibilità imponìbile imponènza imponènte imponderabilità imponderàbile impomiciare impomatare impolverazióne impolveratrice impolverare impoltronire impolpare impollinazióne impollinatóre impollinare impolìtico impolarsi impoètico importatóre importazióne impòrto importunare importunità importuno importüóso impoṡitivo impoṡizióne impossessarsi impossìbile impossibilità impossibilitare impòsta impostare impostatura impostazióne impostóre impostura impotènte impotènza impoveriménto impoverire impraticàbile impraticabilità impratichire imprecare imprecativo imprecatóre imprecatòrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib