incarico
  1. Home
  2. Lettera i
  3. incàrico

Il lemma incàrico

Definizioni

Definizione di Treccani

incàrico
(poet. incarco) s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). –
1. ant. a. peso, carico addossato a qualcuno: già lo ’ncarco di là giù mi pesa (dante); terreno incarco (petrarca), il peso del corpo, il corpo umano; fig.: nel dì ch’io presi l’amoroso incarco (petrarca), l’affanno d’amore. b. imposizione fiscale; onere finanziario. c. affronto, ingiuria, disonore: ma ’l vergognoso scorno non soffrì apollo e l’oltraggioso incarco (t. tasso).
2. atto dell’incaricare, dell’affidare cioè ad altri una cura, un compito particolare o una funzione, un ufficio provvisorio; e la cosa stessa di cui s’incarica qualcuno o che si è incaricati di fare: dare, affidare, conferire un i.; accettare, ricevere, assumere, prendere, avere un i.; rifiutare un i. o l’i.; compiere, svolgere, espletare l’i. ricevuto; un i. delicato, di fiducia; un i. difficile, gravoso, oneroso; avere il doloroso, il penoso, l’ingrato i. (di riferire cosa spiacevole, di comunicare una triste notizia, ecc.); fare qualcosa per i. d’altri, non di propria iniziativa; ricoprire un posto per incarico; il capo dello stato ha affidato all’onorevole ... l’i. di formare il nuovo governo; i. esplorativo (v. esplorativo). nell’ordinamento scolastico, i. d’insegnamento, particolare forma di assunzione del personale insegnante non di ruolo nelle scuole statali e negli istituti superiori d’istruzione per coprire cattedre o posti privi di titolare o per i quali il titolare non è previsto dalle disposizioni vigenti, per un periodo di tempo limitato ma rinnovabile o senza una scadenza prefissata (i. a tempo indeterminato); nelle università, forma di assunzione a tempo determinato per coprire cattedre prive di titolare: conferire una cattedra per incarico; coprire l’i. di storia delle religioni nella facoltà di scienze della formazione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

incarico
[in-cà-ri-co] ant., poet. incarco

s.m. (pl. -chi)
1. incombenza, compito temporaneo: ebbe dal direttore l'i. di supplirlo; lo ha fatto per mio i.; lieve, grave, pesante i.
2. nella scuola media e all'università, ufficio di professore e di docente non di ruolo, incaricato annualmente
|| cattedra data per incarico, senza concorso e che non prevede la nomina di un professore titolare
3. ant. carico, peso: già l'incarco di là giù mi pesa (dante)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

incarico
[in-cà-ri-co]
pl. -chi
1. l’incaricare: il cardinale e il vescovo hanno stipulato un accordo per incarico del papa | la mansione, il compito di cui si è incaricati: dare, affidare, accettare, assumere, rifiutare un incarico
2. insegnamento temporaneo nella scuola pubblica: avere un incarico annuale
3. (lett.) peso, carico | (ant.) gravame fiscale; imposta
4. (lett.) ingiuria, offesa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di incaricare.

Termini vicini

incaricato incaricare incardinazióne incardinare incarcerazióne incarcerare incarceraménto incarbonire incapsulatóre incapsulare incapricciarsi incaprettare incappucciare incappucciaménto incappottare incappiare incappellata incappellare incappellàggio incappare incaponirsi incaponiménto incapocchiatrice incapocchiare incapiente incapestratura incapestrare incapatura incaparbire incapacità incarnare incarnato incarnazióne incarnire incarognire incarrucolare incartaménto incartapecorire incartare incartata incartatóre incartatrice incarto incartocciare incartonare incartonatrice incartonatura incasellare incasinare incassaménto incassare incassatóre incassatura incassettatrice incasso incastellaménto incastellare incastellatura incastonare incastonatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib