Il lemma incarnazióne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        incarnazióne
 s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 
1. in genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata in cristo, della natura umana e della natura divina nell’unica persona del verbo: il mistero dell’i.; nel computo cronologico: l’anno 1700 dall’i. (ant. della fruttifera o della salutifera i.), calcolato cioè secondo lo «stile dell’i.» o «dell’annunciazione» (v. annunciazione). con riferimento ad altre religioni: le i. di visnù, le i. del budda. 
2. fig. rappresentazione viva ed evidente di un concetto nell’arte: i. dell’idea in un’immagine plastica. più com., personificazione: molti vedevano in lui l’i. del loro ideale. 
3. ant. a. carnagione. b. Color carne, nella pittura.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        incarnazione
[in-car-na-zió-ne]
1. assunzione di un corpo fisico da parte di un essere spirituale: l'i. del verbo; l'i. del budda, di visnù
|| teol nella dottrina cristiana, atto attraverso il quale il verbo divino si è fatto uomo in gesù cristo: il mistero, il dogma dell'i.
2. fig. rappresentazione viva, concreta: sei l'i. dell'avarizia
SIN. personificazione
3. st anni, stile dell'incarnazione, sistema di datazione che fa iniziare l'anno dal 25 marzo, giorno dell'annunciazione a maria
4. ant. carnagione
|| Color carne
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        incarnazione
 [in-car-na-zió-ne]
pl. -i
 1.  rappresentazione concreta di un concetto, di un’idea: l’incarnazione del potere, della bellezza, della crudeltà
 2.  (relig.) assunzione permanente o momentanea, da parte di una potenza divina, di un corpo umano o animale | nel cristianesimo, il mistero per cui la seconda persona della Trinità ha assunto natura umana in Gesù
 3.  (ant.) carnagione                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. eccl. incarnatiōne(m); nel sign. ant., deriv. di carne.
Termini vicini
incarnato incarnare incàrico incaricato incaricare incardinazióne incardinare incarcerazióne incarcerare incarceraménto incarbonire incapsulatóre incapsulare incapricciarsi incaprettare incappucciare incappucciaménto incappottare incappiare incappellata incappellare incappellàggio incappare incaponirsi incaponiménto incapocchiatrice incapocchiare incapiente incapestratura incapestrare incarnire incarognire incarrucolare incartaménto incartapecorire incartare incartata incartatóre incartatrice incarto incartocciare incartonare incartonatrice incartonatura incasellare incasinare incassaménto incassare incassatóre incassatura incassettatrice incasso incastellaménto incastellare incastellatura incastonare incastonatóre incastonatura incastrare incastratrice
