laterite
  1. Home
  2. Lettera l
  3. laterite

Il lemma laterite

Definizioni

Definizione di Treccani

laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi, quarzo, ecc.; proviene dall’alterazione di rocce silicatiche (graniti, sieniti, ecc.), avvenuta in condizioni che favoriscono l’eliminazione della silice e dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. il cosiddetto suolo a l. è frequente nelle regioni equatoriali e tropicali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

laterite
[la-te-rì-te]

s.f. (pl. -ti)
miner terra argillosa di colore rossastro, prodotta da laterizzazione di rocce eruttive e scisto-cristalline, ricca di ferro e di allumina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

laterite
[la-te-rì-te]
pl. -i
(geol.) roccia sedimentaria rossastra, composta da idrossidi di alluminio e ferro, prodotta dall’alterazione di rocce silicate in regioni tropicali caldo-umide

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del lat. lăter -ĕris ‘mattone’.

Termini vicini

lateranènse laterale latènza latènte latebróso latèbra lastróne làstrico lastricatura lastricatóre lastricato lastricare lastràio lastra làstex lassù lasso5 lassitùdine lassità lassìstico lassista lassismo lassézza lassativo lassare lassa laṡerterapìa laṡerista laṡerchirurgìa làṡer laterìzio lateriżżazióne làtero lateroflessióne lateroversióne làtice laticìfero laticlàvio latifondista latifóndo latineggiare latinènse latinismo latinista latinità latiniżżare latiniżżazióne latino latinòrum latinùccio latirismo làtiro latitante latitanza latitare latitudinale latitudinàrio latitudinarismo latitùdine lato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib