latiro
  1. Home
  2. Lettera l
  3. làtiro

Il lemma làtiro

Definizioni

Definizione di Treccani

làtiro
s. m. [lat. scient. lathyrus, dal gr. λάϑυρος «cicerchia»]. – genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con più di un centinaio di specie dell’emisfero boreale e dell’america merid.: sono erbe basse o rampicanti, con fiori disposti per lo più in racemi, e foglie paripennate, a volte trasformate in viticci o ridotte a fillodî; in italia sono frequenti, in siepi, prati aridi o palustri e boschi, oltre una trentina di specie, spesso coltivate, come il pisello odoroso (lathyrus odoratus), per i grandi fiori profumati, di vario colore. Alcune specie (cicerchia, cicerchione, mochi, ecc.) forniscono semi mangerecci.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

latiro
[là-ti-ro]

s.m.
bot pianta erbacea della famiglia delle leguminose diffusa in varie specie, tra cui la cicerchia e l'erba galletta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

latiro
[là-ti-ro]
pl. -i
genere di piante erbacee con fusto strisciante e grappoli di fiori variamente colorati, a cui appartiene il pisello odoroso (fam. Leguminose)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. lathyrus, che è dal gr. láthyros.

Termini vicini

latirismo latinùccio latinòrum latino latiniżżazióne latiniżżare latinità latinista latinismo latinènse latineggiare latifóndo latifondista laticlàvio laticìfero làtice lateroversióne lateroflessióne làtero lateriżżazióne laterìzio laterite lateranènse laterale latènza latènte latebróso latèbra lastróne làstrico latitante latitanza latitare latitudinale latitudinàrio latitudinarismo latitùdine lato latóre latrare latrato latrèutico -latrìa latrina latrinàio latro latta lattagògo lattàio lattaiòlo lattame lattante lattare lattàrio lattaṡi lattato lattazióne latte latteggiare lattemièle

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib