latitare
  1. Home
  2. Lettera l
  3. latitare

Il lemma latitare

Definizioni

Definizione di Treccani

latitare
v. intr. [dal lat. latitare, frequent. di latere «stare nascosto»] (aus. avere). –
1. ant. nascondersi, restare nascosto.
2. fig. mancare, essere assente: un discorso in cui latita l’onestà; anche, non assolvere i proprî doveri, venir meno alle proprie responsabilità: in materia fiscale il governo latita. ◆ part. pres. latitante, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

latitare
[la-ti-tà-re] (làtito)

v.intr. (aus. avere)
1. non com., lett. nascondersi, stare nascosto
2. estens. sottrarsi ai propri doveri


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

latitare
[la-ti-tà-re]
io làtito ecc.
a aus. avere
1. (non com.) venire meno alle proprie responsabilità
2. (ant.) stare nascosto, non farsi trovare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. latitāre, intensivo di latēre ‘star nascosto’.

Termini vicini

latitanza latitante làtiro latirismo latinùccio latinòrum latino latiniżżazióne latiniżżare latinità latinista latinismo latinènse latineggiare latifóndo latifondista laticlàvio laticìfero làtice lateroversióne lateroflessióne làtero lateriżżazióne laterìzio laterite lateranènse laterale latènza latènte latebróso latitudinale latitudinàrio latitudinarismo latitùdine lato latóre latrare latrato latrèutico -latrìa latrina latrinàio latro latta lattagògo lattàio lattaiòlo lattame lattante lattare lattàrio lattaṡi lattato lattazióne latte latteggiare lattemièle làtteo latterìa latterino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib