liquefare
  1. Home
  2. Lettera l
  3. liquefare

Il lemma liquefare

Definizioni

Definizione di Treccani

liquefare
v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno corrette le forme lìquefo, lìquefa, lìquefano]; per il resto, coniug. come fare). –
1. a. rendere liquido, far passare un corpo dallo stato solido allo stato liquido (sinon. generico, quindi, di fondere, sciogliere): l. la cera, il ghiaccio; ; l. il cioccolato a bagnomaria; non com., struggere: l. il grasso, il lardo e sim.; fig., raro, l. un capitale, consumarlo, ridurlo a niente. b. intr. pron. passare allo stato liquido, sciogliersi: ai primi raggi del sole, la neve si liquefece; la grave nebbia ... incominciò di vena a liquefarsi in lentissima pioggia (giusti); iperb., di persona, sciogliersi in sudore: liquefarsi al sole, accanto al fuoco; fig., consumarsi, dissolversi: in pochi mesi, tutti i nostri risparmî si sono liquefatti.
2. in fisica, con senso specifico, far passare un corpo dallo stato gassoso allo stato liquido: l. un gas, l. l’aria. come intr. pron., liquefarsi, di un gas, passare allo stato liquido. ◆ part. pass. liquefatto, anche come agg., nel sign. più comune e in quello specifico della fisica: neve, cera liquefatta, ghiaccio liquefatto; gas liquefatto; e in usi iperb. o fig.: ero liquefatto dal grande caldo; il sole ci pioveva addosso liquefatto, per la interminabile landa (Abba).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

liquefare
[li-que-fà-re] (liquefàccio o liquefò, liquefài, liquefà, liquefacciàmo, liquefàte, liquefànno; meno com. lìquefo, lìquefa, liquefiàmo, lìquefano; nelle altre forme si coniuga come fàre)


a v.tr.
1. fis rendere liquido un corpo gassoso
|| estens. fondere: l. il piombo, l'oro
|| Sciogliere: l. il ghiaccio, la ceralacca
2. fig. dissipare, distruggere, consumare: hanno liquefatto in pochi anni tutto il patrimonio
SIN. scialacquare, sperperare
b v.intr. pronom. liquefàrsi
1. diventare liquido; fondersi, struggersi: i metalli si liquefanno al calore; il ghiaccio si è liquefatto
2. iperb. sudare molto, sciogliersi in sudore: con questo caldo ci si liquefà
3. fig. dissiparsi, volatilizzarsi: il mio stipendio si è liquefatto in dieci giorni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

liquefare
[li-que-fà-re]
coniugato come fare
a aus. avere
1. fondere: liquefare il burro
2. scialacquare, disperdere: liquefare un patrimonio
3. (fis.) ridurre un gas allo stato liquido: liquefare l’aria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre ‘essere liquido’ e facĕre ‘fare’.

Termini vicini

liquazióne liquare liquame lipùria lipstick lipsanotèca lippa lipòtropo lipotimìa liposuzióne liposòma liposolùbile liposcultura liposarcòma lipoproteina lipomatóso lipomatòṡi lipòma lipoliṡi lipòide lipogrammàtico lipogramma lipofilling lipizzano lipìdico lipide lipgloss lipemìa lipemanìa lipectomìa liquefattìbile liquefazióne liquescènte liquescènza liquidàbile liquidare liquidatóre liquidazióne liquidézza liquidità lìquido liquirìzia lìquor liquóre liquorerìa liquorièro liquorista liquorìstico liquoróso lira lirato lirazza lìrica liricità liriciżżare lìrico liriodèndro lirìope lirismo lirista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib